Purtroppo, quando si investono dei soldi, le cose possono anche non andare come previsto: le perdite a cui si va incontro nella compravendita di investimenti finanziari vengono definite minusvalenze. Per fortuna, in determinate circostanze, queste perdite possono essere sfruttate dal punto di vista fiscale: vediamo come e quando è possibile […]
I modi in cui è possibile investire il proprio capitale sono davvero molti: chi è alla ricerca di strumenti un po’ più sicuri sceglie di inserire nel suo portafoglio dei titoli obbligazionari. Però bisogna fare delle precisazioni: le obbligazioni non sono tutti uguali. In questa pagina vedremo cosa sono le […]
Le banche svizzere vengono da sempre inserite nell’elenco degli istituti di credito più sicuri e stabili. I motivi sono diversi, dalla forza dell’economia del Paese al Franco, che nonostante tutto regge alla grande il rapporto con l’Euro e le altre grandi valute mondiali. Non è un caso quindi che molte […]
In linea teorica tutti quelli che investono i loro risparmi dovrebbero sapere che la diversificazione (sia per tipo di attività che geografica) del portafoglio è un aspetto fondamentale. Dando un’occhiata alle scelte delle famiglie italiane è però possibile rendersi conto che c’è una forte tendenza a preferire i titoli nazionali: […]
Tra i tanti strumenti di investimento più noti nel nostro Paese ci sono anche i fondi comuni: tutte le somme versate dai risparmiatori vanno a formare un unico patrimonio che viene investito dalla società di gestione in attività finanziarie o immobili. Ma qual è la tassazione sui fondi comuni di […]
Magari quando si è giovani non è esattamente il primo pensiero, ma quando si smetterà di lavorare bisognerà affrontare lo spettro del gap pensionistico. Cosa significa? Che quando si lascerà il lavoro, la differenza tra lo stipendio e l’assegno mensile pagato dall’Inps sarà così grande da rendere difficile il mantenimento […]
La banca MPS è uno degli istituti di credito che vengono seguito con maggiore attenzione (e forse anche con un po’ di scetticismo) da investitori e clienti. L’ultima emissione di obbligazioni Monte dei Paschi risale allo scorso settembre 2020: vediamo come ha reagito il mercato, come funzionano i titoli e […]
Quando si compila il modello 730 o il modello Unico per la dichiarazione dei redditi è possibile portare in detrazione le spese mediche sostenute nel corso dell’anno di riferimento. Bisogna comunque chiarire che la detraibilità riguarda solo una parte dell’importo che è stato pagato dal contribuente (il 19%), e solo […]
I contribuenti italiani non sono tutti uguali: quelli che hanno perso il lavoro e non hanno un sostituto di imposta per rimborsi e conguagli Irpef possono presentare il modello 730 senza sostituto. Vediamo quando si può utilizzare questo modello e come funziona il rimborso 730 senza sostituto: a chi bisogna […]
Non tutti lo sanno, ma in Italia convivono più sistemi catastali: oltre a quello ordinario, infatti, esiste anche il sistema catastale tavolare. Viene utilizzato solo in alcune zone del paese e può essere considerato un’eredità dell’impero austro-ungarico. Cerchiamo di capire quali sono le caratteristiche di questo sistema, come funziona e […]