Prestito Giovani Banco di Sardegna: come funziona e chi può richiederlo

Il Banco di Sardegna, appartenente al gruppo internazionale Bper, offre un’ampia serie di prestiti e finanziamenti per acquistare beni e servizi, ristrutturare il proprio immobile oppure consolidare i debiti. Tra questi c’è Prestito Giovani, un finanziamento progettato appositamente per gli under 35, che presenta bassi costi di gestione e tassi d’interesse particolarmente interessanti.

Caratteristiche principali Prestito Giovani del banco di Sardegna

Prestito Giovani è un finanziamento messo a disposizione dal Banco di Sardegna, riservato alle persone con meno di 35 anni d’età. Si tratta di un prestito personale non finalizzato, con il quale è possibile disporre della somma ricevuta liberamente, senza presentare alcune motivazione vincolante.

Con Prestito Giovani si possono richiedere da un minimo di 500€ fino a un massimo di 15.000€, rimborsabili da 12 a 120 mesi a tasso fisso. I costi sono piuttosto contenuti, infatti non sono applicate commissioni per l’istruttoria della pratica, né per la gestione del prestito, soltanto 1,5€ per l’incasso delle rate, un piccolo costo per l’invio delle comunicazioni periodiche e ovviamente il tasso d’interesse.

In media è possibile richiedere un prestito con un TAN, tasso nominale annuale, a partire dal 5,99%, con un TAEG, tasso effettivo annuale globale, comprensivo di tutti i costi del finanziamento, dall’8% in su a seconda della durata del prestito, delle somma e delle garanzie reddituali fornite.

Per trovare il prestito più adatto alle proprie esigenze è disponibile anche Pinti, l’assistente virtuale del banco di Sardegna. Si tratta di una procedura guidata, che consente di selezionare rapidamente alcuni parametri per applicare dei filtri, scegliendo online il finanziamento migliore in base alle proprie necessità.

Come richiedere Prestito Giovani

Per ottenere il finanziamento Prestito Giovani del Banco di Sardegna bisogna avere un’età precisa, compresa tra 18 e 35 anni, essere residenti in Italia e avere un reddito dimostrabile, quindi una busta paga oppure la dichiarazione dei redditi. In alternativa è possibile presentare un garante, una persona in possesso dei requisiti che si faccia responsabile per il finanziamento.

Per maggiori informazioni su Prestito Giovani, o sugli altri finanziamenti messi a disposizione dal Banco di Sardegna, basta chiamare il servizio clienti dell’istituto di credito al numero verde 800 22 77 88, oppure per chi chiama dall’estero al numero +39 059 291 9622, entrambi operativi tutti i giorni 24 ore su 24. Sul portale della banca è presente anche l’area delle FAQ, le risposte alle domande più comuni pose dagli utenti, con un’ampia sezione sui prestiti.

Altrimenti è possibile recarsi presso una qualsiasi filiale di zona del gruppo, trovando quella più vicina al proprio domicilio tramite il sistema di ricerca online sul sto web ufficiale della banca, oppure inviare una richiesta di informazioni tramite WhatsApp, al numero 366 7773 911, un email all’indirizzo di posta elettronica servizio.clienti@gruppobper.it, o attivare una chat online dal vivo per parlare in tempo reale con un consulente della banca.

Redazione

Lascia un commento

Next Post

App Banca Sella: tutte le funzionalità di internet banking

Sab Apr 27 , 2019
I servizi bancari moderni sono sempre più smart, per venire incontro alle nuove esigenze della clientela, che richiede una gestione del conto e delle carte tramite pc, smartphone e tablet. Per questo motivo Banca Sella ha progettato una nuova applicazione per i dispositivi mobili, completamente ridisegnata sia nell’aspetto grafico che […]

Potrebbe interessarti anche