Come funziona LinkedIn Pulse: come usarlo al meglio

LinkedIn Pulse è il nuovo strumento messo a disposizione da LinkedIn, con cui è possibile pubblicare articoli all’interno della piattaforma in maniera professionale. Si tratta di una novità importante, introdotta dal 2016 e sempre più utilizzata da imprese e professionisti, per aumentare il personale branding, trovare nuovi clienti e aumentare le chance di ottenere un impiego lavorativo. Vediamo come funziona LinkedIn Pulse e come usarlo al meglio per ottimizzare il proprio profilo LinkedIn.

Cos’è LinkedIn Pulse e come funziona

LinkedIn è il più grande e importante social network professionale, un ambiente virtuale fondamentale oggigiorno per tessere relazioni lavorative, cercare impiego e ampliare il proprio network di conoscenze. Uno strumento particolarmente utile è LinkedIn Pulse, una piattaforma dentro la piattaforma, con cui è possibile gestire le pubblicazioni dei propri post LinkedIn in maniera più professionale.

Questo servizio fornito gratuitamente dal social network a tutti i suoi iscritti, permette di utilizzare la piattaforma come un vero e proprio blog, inserendo articoli informativi interessanti che possono aumentare l’engagement di imprese e professionisti. Ad esempio si possono mostrare le proprie competenze su un argomento specifico, creare nuove collaborazioni, aiutare utenti e aziende fornendo materiale di qualità, oppure effettuare ricerche da diffondere su LinkedIn a beneficio della community.

Nonostante era possibile già da tempo pubblicare sulla piattaforma, il format era limitato e non consentiva di arricchire il testo con file multimediali e una formattazione professionale. Con LinkedIn Pulse invece tutto ciò ora è possibile, perciò si può iniziare a condurre un’operazione di personal branding, investendo tempo nella creazione di una reputazione professionale all’interno del social network più utilizzato dalle aziende per trovare lavoratori.

Come pubblicare su LinkedIn Pulse

Pubblicare un articolo su LinkedIn, attraverso il programma LinkedIn Pulse, è veramente semplicissimo. Per aprire la schermata di lavoro basta entrare nel proprio profilo, dopodiché bisogna cliccare sulla voce Scrivi un articolo situata nella parte centrale della homepage. A questo punto si attiverà una nuova finestra, nella quale scrivere o caricare il testo che si vuole pubblicare, disponendo di un gran numero di strumenti per la formattazione e l’inserimento di file multimediali.

Ad esempio si possono collocare titoli principali e sottotitoli, per rendere l’articolo più fluido e facile da leggere, applicare grassetti per mettere in evidenza alcune parole chiave e concetti più rilevanti, oppure termini e frasi in corsivo e in sottolineato. Altre impostazioni prevedono la possibilità di aggiungere liste puntate generiche o numerate, sempre molto utilizzate nel linguaggio digitale per semplificare la lettura da parte degli utenti, schematizzando concetti nella forma dell’elenco.

Altre opzioni sono l’inserimento di citazioni con le virgolette, per arricchire il testo e mostrare la propria conoscenza del settore, citando autori e casi studio interessanti, oppure di link di collegamento ipertestuale, per indicare le fonti e offrire risorse di approfondimento ai propri lettori e contatti. Ovviamente si possono integrare nel testo immagini, foto e video, elementi indispensabili per rendere un articolo dinamico e apprezzato, considerando che chi legge e si informa nel web predilige il formato audiovisivo, rispetto a un lungo trattato di solo testo senza formattazione.

Una volta terminato di scrivere e sistemare il testo basta cliccare su Pubblica, in alto a destra, per rendere visibile l’articolo a tutti i propri contatti. Per controllarne l’andamento è disponibile un’apposita sezione all’interno della dashboard principale del proprio profilo LinkedIn, infatti bisogna soltanto cliccare sulla voce I miei articoli per conoscere informazioni come le visualizzazioni del profilo, del post e le volte che il testo o il profilo sono comparsi nei motori di ricerca della piattaforma.

Come fare personal branding con LinkedIn Pulse

Come è facile immaginare LinkedIn Pulse è un eccellente strumento per fare personal branding, ovvero per aumentare la propria credibilità e fama nel mondo digitale. Ovviamente bisogna studiare una strategia precisa, non basta pubblicare qualche articolo e sperare che qualcuno lo legga, ma è necessario inserire tali pubblicazioni in un piano ben ragionato. Innanzitutto bisogna concentrarsi sugli obiettivi che si vogliono raggiungere, ad esempio essere considerati degli esperti su una materia, fornire assistenza, rendere partecipi altri utenti del proprio lavoro.

In poche parole è importante capire a quali utenti parlare, privati o aziendali, dopodiché elaborare dei testi che consentano di fornire del valore e accrescere la percezione positiva e autorevole degli utenti nei propri confronti. Facciamo un esempio pratico per fare chiarezza. Uno studente di Ingegneria civile che sta per laurearsi, potrebbe cominciare a pubblicare articoli tramite LinkedIn Pulse, fornendo degli approfondimenti in base alle ricerche condotte all’università, testi rivolti a mostrare le proprie conoscenze sull’argomento in questione.

Le aziende possono così percepire lo studente come un buon candidato selezionandolo per eventuali colloqui, oppure il materiale postato può essere d’aiuto durante la valutazione del candidato, quando le imprese solitamente effettuano un controllo anche sui social network. Una società che ha bisogno di un ingegnere civile specializzato in strutture metalliche, se trova molti articoli di approfondimento pubblicato dal candidato, dai quali si evince la sua competenza e focus su quel settore specifico, potrebbe avere più chance di ottenere l’impiego.

Un altro esempio è quello classico, legato al mondo digitale. Nel caso di un web copywriter, uno scrittore esperto nella stesura di testi per siti web, pubblicare guide sulla scrittura SEO, il copy persuasivo a fini pubblicitari, oppure mostrare i propri lavori di maggior successo, potrebbe aiutarlo a trovare nuovi clienti, oppure a migliorare la propria posizione lavorativa. Le possibilità offerte da LinkedIn attraverso LinkedIn Pulse sono innumerevoli, perciò è importante iniziare a curare subito quest’aspetto.

Come usare LinkedIn Pulse per trovare lavoro e clienti

Naturalmente non è possibile trovare lavoro direttamente tramite LinkedIn Pulse, ma  rappresenta uno strumento utile per aumentare le possibilità durante la fase di analisi dei candidati e il recluiting. Oggigiorno infatti uno degli aspetti più importanti, sempre più considerati dalle imprese, è la propria reputazioni digitale. Ciò comprende i post pubblicati sui vari social network, la rete di relazioni professionali, la presenza sui canali digitali e così via.

Per questo motivo avere un profilo LinkedIn ben sviluppato, con pubblicazioni frequenti che vengono lette e condivise dagli altri utenti, può aiutare indirettamente sia a trovare impiego che nuovi clienti. Cosa non bisogna mai fare? Usare LinkedIn Pulse senza una strategia precisa, pubblicare articoli senza valore e non rispettare la disponibilità degli altri utenti, atteggiamento assolutamente controproducente.

Nell’era digitale siamo tutti schiavi delle nostre relazioni sociali, non basta più essere bravi in qualcosa, ma è necessario presentarsi come persone affabili, gradevoli e ben inseriti nel tessuto sociale, altrimenti le imprese tendono a scartare la propria candidatura senza pensarci su troppo a lungo. Per affrontare una concorrenza sempre più agguerrita è fondamentale curare non solo il proprio bagaglio tecnico, ma anche la propria immagine, cominciando a pensare a se stessi come a un’impresa che si presenta sul mercato, la quale senza un brand forte e riconosciuto non ha alcuna possibilità di emergere e competere.

Redazione

Lascia un commento

Next Post

Investire in criptovalute oggi: conviene ancora?

Mar Set 10 , 2019
In passato alcuni investitori hanno guadagnato cifra da capogiro con le criptovalute. Oggi le cose sono leggermente cambiate, ma per chi lo desidera il mercato non è solo aperto, si è anche decisamente arricchito nel corso degli anni. Esistono infatti tante varie decine di nuove criptovalute, le cui quotazioni sono […]
Investire in criptovalute

Potrebbe interessarti anche