Ordine avvocati Lucca: come iscriversi, dove si trova la sede legale e come contattarla?

Per esercitare determinate professioni è necessario ottenere l’abilitazione ed iscriversi ad un apposito albo: chi svolge la professione di avvocato, per esempio, deve essere iscritto all’albo professionale. L’Ordine degli avvocati è un ente pubblico autonomo che, sotto il controllo del Ministero della Giustizia, si occupa di proteggere i suoi iscritti, ma anche di garantire la qualità del loro lavoro. L’Ordine ha una sede in ogni circondario di tribunale: in questa pagina ci occupiamo dell’Ordine degli Avvocati di Lucca.

Sede e contatti dell’Ordine degli Avvocati di Lucca

La sede dell’Ordine degli Avvocati di Lucca si trova a Lucca, in via Galli Tassi 61 ed il suo sito ufficiale è raggiungibile all’indirizzo www.ordineavvocati.lu.it. È possibile mettersi in contatto con gli uffici dell’Ordine telefonando al numero 0583.312174, mandando una email all’indirizzo info@ordineavvocati.lu.it oppure scrivendo un messaggio di posta elettronica certificato a ord.lucca@cert.legalmail.it. Per potersi iscrivere all’Ordine è necessario possedere una serie di requisiti:

  • essere cittadino italiano o di uno stato dell’UE (sono previsti requisiti specifici per gli avvocati extracomunitari);
  • avere superato con successo l’esame di abilitazione;
  • avere li domicilio professionale nel circondario del tribunale in cui ha sede l’Ordine;
  • godere del pieno esercizio dei diritti civili e non essere sottoposto a pene detentive, misure cautelari o interdittivi;
  • non trovarsi in condizioni di incompatibilità ed essere di condotta irreprensibile ai termini dei canoni indicati dal Codice Deontologico Forense.

Come iscriversi: modulo, documenti e costi

Per effettuare l’iscrizione all’Ordine degli Avvocati di Lucca bisogne compilare l’apposito modulo (che si può scaricare direttamente dal sito indicato in precedenza), a cui si devono allegre la ricevuta del versamento di 168 euro sul conto corrente postale 8003 intestato all’Agenzia delle Entrate (concessioni governative), una copia del documento di identità, una foto formato tessera, la marca da bollo da 16 euro da applicare sul modulo di iscrizione, i soldi per effettuare il versamento dei diritti di iscrizione (130 euro) e della quota di iscrizione dell’anno in corso (275 euro).

Nel modulo di domanda di iscrizione all’Ordine degli Avvocati di Lucca bisogna inserire una serie di dati. Prima di tutto bisogna indicare il proprio nome e cognome, luogo e data di nascita; poi c’è la parte in cui si dichiara la presenza di tutti i requisiti necessari per iscriversi e si indicano i propri contatti (indirizzo di residenza, email, posta elettronica certificata, telefono cellulare). Bisogna poi indicare dove e quando è stata conseguita la laurea in giurisprudenza, dove e quando è stato ottenuto il certificato di compiuta prativa, dove e quando è stato superato l’esame di idoneità. È necessario anche indicare il codice fiscale ed il numero di partita IVA, l’indirizzo di domicilio fiscale e l’indirizzo dello studio in cui si svolge in modo prevalente la professione.

Redazione

Lascia un commento

Next Post

Strategie per investire: quali sono le migliori? A chi bisogna rivolgersi?

Sab Giu 4 , 2022
Chi ha del denaro da investire, che magari è quello che riesce a mettere da parte, che non occorre spendere, ha intenzione di trovare degli investimenti sicuri. In primo luogo dovete sempre pensare che investire è un’azione che deve essere fatta pensando o a un rendimento minimo o a una […]
Investimenti

Potrebbe interessarti anche