Navigare in sicurezza: è davvero possibile oggi?

Più si parla di sicurezza e più gli hacker malintenzionati affilano le loro armi per colpire le loro prede. Un po’ come per il doping: più le forme di contrasto si fanno energiche e più chi vuole assumere sostanze vietate trova una strada per farlo.

Questa situazione, però, non deve portare ad alcuna rassegnazione. Oggi, infatti, con un pizzico di attenzione in più, è possibile navigare nella massima sicurezza. Ecco, quindi, alcuni consigli.

Attenzione al rispetto del GDPR

Sfatiamo subito un mito: tutti, ma proprio tutti, i portali devono rispettare le disposizioni del GDPR, il regolamento generale sulla protezione dei dati. Non c’è un solo portale – sul territorio italiano –, salvo rarissimi casi, che può esimersi dal farlo.

Sia che si tratti di un semplice sito di news, sia che si tratti di materie soggette a dei vincoli di legge, come il mondo delle slot. Tanto è vero che diverse piattaforme, proprio per rimarcare il fatto che rispettano le normative, propongono in particolare i casino online piu affidabili in termini di privacy.

Certo, ovviamente, non è l’unico aspetto da guardare e tenere in considerazione. Però è sicuramente un qualcosa da tenere in considerazione.

Alcuni ecommerce possono nascondere delle trappole

Attenzione, inoltre, alle trappole che possono nascondere gli ecommerce. Oggi, a dire il vero, è più difficile rispetto al passato fare delle truffe ma ‘più difficile’ non vuol dire che sia impossibile. Eppure basterebbe davvero poco.

Il primo campanello d’allarme è sicuramente dettato dal prezzo troppo basso rispetto alla concorrenza. Anche se non sempre si può comprendere, ogni attività ha delle spese fisse da sostenere che, a parità di condizioni, sono più o meno uguali per tutti.

Proporre un prodotto al di sotto di queste spese vuol dire, senza mezzi termini, rimetterci. Qualora il prezzo sia ‘reale’, è opportuno considerare anche le varie recensioni. Soprattutto se è un portale che non si conosce.

Sì, vero: anche le recensioni possono essere manomesse, ovviamente. Ma se un portale ha tantissime recensioni positive da utenti reali, con alle spalle anche uno ‘storico’ di recensioni importante, probabilmente quell’ecommerce è davvero affidabile.

Bastano questi due accorgimenti per riuscire a evitare il grosso delle truffe.

Non farti prendere dalla foga del guadagno facile

In un mondo sempre più in crisi, dove è difficile trovare un lavoro stabile e dove i rincari si ‘mangiano’ la gran parte dello stipendio, la voglia di un guadagno è sempre più attraente. Ci sta: chi non sogna di diventare milionario in un attimo?

Ebbene, dopo il sogno c’è la realtà: non esiste nessun metodo legale, salvo vincere la Lotteria o il SuperEnalotto, per poter diventare ricchi in un attimo. Bisogna diffidare sempre da tutti coloro che promettono soldi facile a fronte di un investimento, anche minimo.

Non mancano servizi anche televisivi in tal senso proprio per mettere in guardia le persone dal non cadere in queste truffe. Sognare, è vero, non costa nulla. Ma deve restare, appunto, un sogno. Altrimenti c’è il rischio di far davvero del male dal punto di vista economico.

Redazione

Next Post

Perché i medici possono sbagliare scelta della propria assicurazione professionale?

Lun Mar 13 , 2023
Rispetto ad altre categorie professionali come avvocati, notai, commercialisti, geometri, ingegneri e architetti, i medici hanno una percezione del rischio professionale che è differente e variabile nel corso della loro carriera. Mentre per le altre categorie la percezione del rischio è costante e proporzionale alla mole di lavoro, i medici […]

Potrebbe interessarti anche