Le elezioni di Midterm negli Stati Uniti, avvenute questo 6 novembre, hanno visto una vittoria da parte dei Democratici, che nelle ultime ore hanno portato a casa altri 26 seggi arrivando a quota 218. La camera avrà quindi una maggioranza democratica, tuttavia si è spento il sogno di opporre un’opposizione ferrea alle politiche del presidente Donald Trump.
I Repubblicani infatti mantengono il controllo del Senato, e lo fanno con una maggioranza importante, che avrà sicuramente il suo peso d’ora in avanti. Complessivamente alla Camera i Democratici hanno ora 219 seggi contro i 193 dei Repubblicani, mentre al Senato la conta si inverte, con 51 seggi ai Repubblicani e soltanto 45 ai Democratici.
Per quanto riguarda le elezioni dei Governatori i Repubblicani ne perdono ben 7, scendendo da 32 a 25, ma mantengono anche in questo caso la maggioranza, contro i 22 Governatori democratici, in aumento ma pur sempre in minoranza. I Repubblicani hanno eletto tra gli altri un loro Governatore in Alabama, Kay Ivey, in Florida, Ron DeSantis, in Texas, Greg Abbott e in Massachesetts, Charlie Baker. I Democratici invece hanno vinto in California con Gavin Newsom, in Colorado con Jared Polis e a New York con Andrew Cuomo.
Come i risultati delle elezioni influenzeranno i mercati
Come sempre i mercati si sono dimostrati estremamente volatili negli ultimi giorni, pronti a recepire i risultati delle elezioni di Midterm per mudare gli andamenti in un senso o nell’altro. Sono diversi gli studi in materia, che provano come una vittoria dei Democratici favorisca alcuni settori e soprattutto le piccole imprese, mentre quando i Repubblicani escono vittoriosi festeggiano banche e aziende legate alle materie prime.
Dopo l’annuncio oggi della vittoria dei Democratici alla Camera la Borsa di New York ha decisamente iniziato bene la giornata, con tutti i principali indici in rialzo. Il Dow Jones fa segnare al momento un +0,79%, con il Nasdaq a +0,75% e lo S&P 500 in rialzo dello 0,63%. I risultati incoraggianti delle borse americane trainano anche quelle europee, con il FTSE MIB che vola a +1,59%, ma vanno bene anche Francoforte, +0,91%, Parigi, +1,31% e Madrid, +1,81%.