Negli ultimi tempi si è assistito ad una crescita esponenziale del settore gaming e dei prodotti correlati, tant’è che alla fine del 2020 il valore di questo mercato ha toccato i 145 miliardi di dollari.
Inoltre, le stime valutano un volume di affari di oltre 250 miliardi entro il 2025, cifre da capogiro se pensiamo che fino a qualche decennio fa i valori erano molto più bassi rispetto ad ora.
D’altronde, con nuovi laptop, computer fissi, tecnologie di realtà aumentata e modalità di gioco a dir poco strabilianti, è difficile non interessarsi a questo settore.
Vediamo insieme alcuni dati per capire di che tipo di crescita stiamo parlando.
Valore del mercato del gaming negli ultimi anni
Nel mondo del gaming, in particolare, sono stati gli ultimi 5-10 anni a fare la differenza, soprattutto con l’avvento degli smartphone e delle tecnologie relative alla telefonia mobile. Difatti, soltanto nel 2019 oltre il 50% degli utenti USA ha sottoscritto abbonamenti a pagamento su videogiochi per smartphone, mentre più del 61% degli italiani ha affermato di giocare dal proprio cellulare.
I ricavi tra 2019 e 2020, infatti, sono stati ben 74 miliardi soltanto dal mondo dei videogiochi per smartphone Inoltre, gli ultimi 5 anni hanno visto la nascita di sempre più giocatori, o gamer, professionisti che si sono fatti spazio sui social.
Sono infatti nati veri e propri episodi di intrattenimento su piattaforme come YouTube, Twitch e TikTok, in cui i gamer si mostrano ai loro fan mentre giocano le loro partite mozzafiato. In poche parole, il ruolo del gamer è diventata una vera e propria professione, e non da poco!
Basti pensare che gli introiti di un gamer che crea contenuti vengono non solo dalle varie piattaforme social, ma si aggiungono a quelli provenienti dal gioco in sé. Infatti, alcuni titoli competitivi consentono di vincere premi in denaro quando si vince una competizione di livello nazionale o internazionale.
E non finisce qui, perché il mondo del gaming conta anche più spettatori del mondo reale! Il Super Bowl del 2019, per esempio, ha avuto 98 milioni di spettatori, mentre il torneo di League of Legends ne ha contati ben 100 milioni.
Lancio degli e-sport
Con titoli del calibro di League of Legends nascono appunto gli eSport, ovvero degli sport virtuali che possono essere assistiti da un pubblico reale. Al giorno d’oggi, questo settore vale già 1 miliardo, con una crescita di oltre il 14% in un solo anno e quasi mezzo miliardo di utenti attivi.
Nel 2021, invece, il mondo gaming ha visto un piccolo passo indietro dell’1,1%, comunque accettabile rispetto ai cali drastici visti in altri mercati come quello azionario o quello delle criptovalute.
D’altronde, con la nascita di PC da gaming avanzati, come anche la nascita di cuffie con tecnologie di cancellazione del rumore, connessioni 5G e intelligenze artificiali pronte ad ottimizzare la qualità di ogni contenuto, è difficile non rimanere incollati allo schermo e giocare a un videogioco.
In più, l’uscita di console di ultima generazione come la Playstation 5 e la Xbox Serie X rappresenta un ulteriore passo avanti in termini di qualità, risoluzione e intrattenimento.
Secondo un’analisi di Newzoo, il mercato potrebbe rimanere stabile intorno ai 220 miliardi di dollari, previsioni abbasta in linea con Mordor Intelligence.
Che PC usare per giocare al meglio?
Per selezionare i migliori PC da gaming è possibile affidarsi a questo sito, in cui è possibile trovare liste sempre aggiornate dei prodotti più gettonati in circolazione. In questo modo si evita di dover perdere tempo cercando in lungo e largo su tutto internet.
Ecco alcune delle proposte migliori in termini di prestazioni!
1. Acer Predator Helios 300, Intel i7-11800H
Un prodotto top di gamma marchiato Acer, con un eccellente processore Intel i7 di 11° generazione a otto core con frequenza di 4.60 GHz. Ci sono ben 8 GB di scheda video dedicata, con 32 GB di RAM per una fluidità impareggiabile e un SSD da 512 GB per conservare i titoli più pesanti.
Sono presenti inoltre tastiera retroilluminata, Bluetooth 5.1, WiFi 6, webcam HD con 2 microfoni e, per completare il tutto, un grandissimo display da 15,6 QHD con ben 4 ingressi USB per collegare tutte le periferiche necessarie.
2. MSI Crosshair 15 B12UEZ-484IT, 15.6″ FHD 144Hz, Intel I7-12700H
L’MSI Crosschair 15 è simbolo di qualità ed efficienza, con un processore Intel Core di 12° generazione che consente di eseguire qualsiasi compito in maniera veloce e immediata. La GPU GeForce RTX garantisce la massima resa sui giochi, mentre i multiprocessori streaming aiutano ad ottenere una grafica a dir poco realistica.
La tastiera Spectrum retroilluminata permette inoltre di immergersi appieno nei giochi, per un’esperienza unica nel suo genere. Dal punto di vista tecnico, invece, il notebook vanta un processore Intel i7, una scheda NVIDIA RTX 3060 con 6GB dedicati, un disco SSD da 512 GB e ben 16 GB di RAM DDR4 con tanto di standard WiFi 6.
3. MSI GF63 Thin 11SC-497IT Notebook Gaming 15.6″ FHD 144Hz, Intel I7-11800H,
Oltre al processore Intel Core i7 di 11° generazione, quest’altra variante proposta da MSI vanta 8 GB di RAM DDR4 e un SSD da 512 GB. A differenza degli hard disk tradizionali (HDD), gli SSD hanno una velocità di scrittura e lettura molto più elevata.
Consentono inoltre un avvio immediato del computer e garantiscono una maggiore fluidità generale del sistema. Sono poi presenti standard WiFi 6, e una scheda Nvidia GTX 1650 da 4 GB, per una grafica mozzafiato.
Di certo non è il più performante di questa lista, ma è senza dubbio il più “economico”, considerando che un PC da gaming top di gamma può arrivare a costare più di 2000 euro.
Conclusioni
Abbiamo visto come il valore del mercato del gaming sia salito vertiginosamente negli ultimi anni, e abbiamo anche dato un’occhiata ai migliori computer da gaming in circolazione.
Dove arriverà questo settore? Ancora non lo sappiamo, ma siamo sicuri che cloudgaming, eSports e tecnologia 5G saranno le colonne portanti di questo mercato.