Come scegliere l’assicurazione auto: consigli e strategie di risparmio

La RC auto rappresenta un obbligo di legge e occorre avere tale copertura per tutti i mezzi che circolano su strada al fine di tutelare se stessi e gli altri. La polizza assicurativa, infatti, può risarcire terzi da danni causati con la propria auto senza che il conducente debba spendere denaro. Le soluzioni sono molteplici e per trovare quella più adatta alle proprie esigenze è possibile affidarsi al web.

Infatti, le compagnie assicurative, di norma, sono sempre più orientate a eliminare le sedi fisiche dislocate sul territorio in favore di contatti sul web e attraverso canali di comunicazione digitali. Ciò ha un doppio vantaggio: da un lato è più agevole stipulare una polizza (a volte davvero in pochi clic), dall’altro tali compagnie possono offrire servizi di qualità a costi minori.

Classe di merito, guida esclusiva e altri parametri utili per risparmiare

Per capire come risparmiare sull’assicurazione auto occorre valutare con attenzione alcuni parametri. Innanzitutto, è importante verificare in quale classe di merito ci si trovi: come già accennato, in caso di sinistro provocato, questa diventa più alta e ciò cagiona un aumento del premio assicurativo.

Le classi di merito sono 18 e il neopatentato che si trovi a guidare un veicolo per la prima volta potrebbe dover partire dalla più alta, dovendo quindi sostenere un premio piuttosto importante. Vi è però la Legge Bersani, che consente di acquisire una classe più bassa da un membro qualunque della famiglia, ultimamente anche se i mezzi che si conducono sono diversi (ad esempio si può trasporre la classe di merito da una moto a un’auto e viceversa). Ciò rappresenta un indubbio vantaggio e, qualora si stia richiedendo un preventivo per l’assicurazione auto, si potrà specificare questa volontà.

Ma in fase di preventivo ci sono anche altri parametri che potranno far incidere sul costo polizza: uno di questi è la tipologia di guida. Con la guida esclusiva è possibile risparmiare sul premio assicurativo rispetto ad una guida condivisa, specialmente se vi sono conducenti molto giovani e con meno esperienza al volante. Sarà determinante persino la città di residenza, in quanto i centri urbani più trafficati sono automaticamente considerati, dalle compagnie, più a rischio.

Ma uno degli elementi più determinanti per il premio assicurativo è di certo la cilindrata del veicolo, che sarà direttamente proporzionale al costo finale (al contrario di quanto avviene, ad esempio, per le due ruote). Alcuni utenti, prima ancora di acquistare l’auto provvedono a stilare dei preventivi, così da farsi un’idea delle spese che dovranno affrontare. E non è raro che alcuni decidano per un modello un po’ meno potente ma più economico dal punto di vista assicurativo.

Polizze accessorie: quali inserire

Le coperture accessorie consentono di avere vantaggi ulteriori. Anzi, talvolta sono le compagnie stesse a proporre offerte interessanti e scontistiche, nelle quali vi sono coperture accessorie già incluse. Ad esempio, il risarcimento diretto, ovvero una formula grazie alla quale se si è subito un danno da terzi, si potrà già avere un risarcimento dalla propria compagnia assicurativa, senza dover attendere quella della controparte.

In altri casi si potrà aggiungere la classica furto e incendio. Va inoltre prestata molta attenzione a coperture come la Kasko, la più completa in assoluto: essa, infatti, risarcisce indipendentemente dalla colpa il guidatore che abbia causato danno alla propria auto o agli occupanti, mentre se il veicolo viene parcheggiato in strada può essere importante aggiungere polizza cristalli e atti vandalici.

Redazione

Next Post

Come risparmiare sui costi di un notaio per l’acquisto di un immobile?

Ven Mag 26 , 2023
Il ruolo del Notaio è quello di garantire certezza, affidabilità e pubblica fede all’atto che si sta stipulando, offrendo dei servizi come controlli, verifiche formali e normative che rendono il rogito più sicuro. Questa professionalità si compone di una serie di attività che si possono svolgere sia prima che dopo […]

Potrebbe interessarti anche