Il settore delle case vacanza e degli affitti brevi ha registrato un’importante crescita negli ultimi anni, per questo motivo i legislatori hanno ritenuto opportuno regolamentare in modo ancora più chiaro e preciso questo settore, così da garantire totale trasparenza.In particolare, recentemente è stato emanato un nuovo emendamento legato alla legge di conversione del decreto Anticipi che ha individuato nuovi obblighi per i proprietari di b&b e case vacanza, tra cui la necessità di avere gli estintori nella propria struttura.
Lo scopo principale è garantire che queste strutture rispettino standard di sicurezza adeguati, così da tutelare addetti ai lavori e ospiti, in linea con quanto già indicato dalla normativa europea per prevenire eventuali incidenti.
Vediamo, quindi, nello specifico quali sono le indicazioni previste e le eventuali sanzioni in caso di mancato rispetto di questa norma, così da avere un quadro aggiornato della normativa in vigore.
Nuova normativa: obbligo di estintori in b&b e case vacanza
Secondo quanto indicato dal d.l. 145/2023 art. 13 ter, b&b e case vacanza hanno l’obbligo di rispettare una serie di standard di sicurezza, pena sanzioni anche molto importanti.
Le strutture devono essere fornite di:
- dispositivi aggiornati e correttamente funzionanti di rilevazione di gas;
- estintori a norma e regolarmente mantenuti
In particolare, per quanto riguarda quest’ultimo punto la normativa è molto chiara, infatti gli estintori devono essere presenti in luoghi di facile accesso e ben in vista, preferibilmente in prossimità di ingressi e zone potenzialmente a rischio (come ad esempio in cucina). Anche per quanto riguarda il numero di estintori da collocare nulla può essere lasciato al caso, infatti la norma è ben chiara e predispone l’installazione di un estintore ogni 200 mq di pertinenza.
Quali sanzioni sono previste dalla normativa?
Oltre ad indicare gli obblighi per i gestori di b&b e case vacanza, la normativa specifica con estrema precisione anche le possibili sanzioni in cui si può incorrere se non si rispetta quanto indicato. Dato il tema così importante rispetto alla sicurezza di questi luoghi, i legislatori sono stati molto severi, infatti per i trasgressori è prevista una sanzione pecuniaria che può variare dai 600 ai 6 mila euro per ogni violazione individuata.
Quali estintori devono essere installati?
Per quanto riguarda la tipologia di estintori da installare, la norma stabilisce che gli estintori debbano avere una capacità minima di 6 kg e debbano essere controllati periodicamente da personale qualificato, così da accertare il loro corretto funzionamento e garantirne la disponibilità in caso di possibili incidenti.
Il proprietario ha, inoltre, l’obbligo di conservare queste certificazioni, così da permettere agli organi di controllo di poterli visionare al bisogno.
Tra gli estintori disponibili sul mercato, quello più indicato è sicuramente l’estintore in polvere, uno strumento economico, versatile e che può durare fino a 36 mesi, in grado di spegnere il fuoco in pochi istanti tramite soffocamento.
Questo dispositivo, infatti, è dotato di polveri che si depongono sulle fiamme, permettendo una reazione chimica che separa combustibile e comburente, reprimendo l’incendio. Per maggiori info sulla vendita degli estintori a polvere segui il link.
La recente normativa, quindi, ha imposto obblighi molto rigidi ai gestori di b&b e case vacanza, oltre che sanzioni particolarmente salate, per questo motivo è preferibile evitare di affidarsi a soluzioni improvvisate o al fai-da-te, rischiando di acquistare un estintore che non sia omologato o che non venga sottoposto alla giusta manutenzione.
La soluzione ideale, piuttosto, è affidarsi a una ditta specializzata, in grado di individuare le esigenze della struttura, scegliendo i dispositivi più indicati e assistendo nel tempo grazie ad uno staff aggiornato e professionale. Il tema della sicurezza sui luoghi di lavoro è sempre più centrale ed è importante che anche b&b e case vacanza, che fino a qualche anno fa non erano regolamentati da norme specifiche, si portino allo stesso livello di strutture più grandi, per evitare possibili incidenti che possano coinvolgere sia chi lavora all’interno della struttura sia gli ospiti. Proprio per questo motivo i controlli sono diventati sempre più stringenti ed è fondamentale che i gestori siano al passo con i tempi per la sicurezza di tutti ed evitare sanzioni pesanti.