Come la Russia si sta reinventando nei pagamenti internazionali
Con l’inasprimento delle sanzioni occidentali, la Russia ha dovuto riorganizzare radicalmente le sue modalità di pagamento nel commercio estero.
Tagliata fuori dai circuiti finanziari tradizionali come SWIFT e limitata nell’utilizzo di valute forti come dollaro ed euro, Mosca ha trovato nuove strade: pagamenti in oro, criptovalute e compensazioni contabili internazionali (netting).
Questa svolta rappresenta una risposta pragmatica alla pressione economica, ma anche un possibile segnale di trasformazione globale nel sistema finanziario.
Le sanzioni e il blocco dei canali tradizionali
Dopo il 2022, le sanzioni occidentali hanno colpito duramente l’accesso della Russia ai circuiti di pagamento internazionali. Le principali banche sono state escluse da SWIFT, e le transazioni in dollari o euro sono diventate sempre più difficili. Il rischio di sanzioni secondarie ha disincentivato anche partner economici come Cina, India e Turchia dal continuare a usare i metodi tradizionali.
Il risultato? Un rallentamento drastico nel commercio, che ha spinto la Russia a cercare soluzioni alternative per mantenere vivo l’export-import, soprattutto nei settori energia, minerali, tecnologia e prodotti agricoli.
Oro e criptovalute: le nuove “valute” della Russia
Per superare l’isolamento finanziario, la Russia ha iniziato a utilizzare oro fisico e criptovalute come strumenti di pagamento. Le aziende russe, in particolare quelle operanti nel settore dell’energia, hanno cominciato a offrire oro come garanzia o mezzo di scambio con paesi amici.
Parallelamente, l’utilizzo di criptovalute come Bitcoin e stablecoin (USDT, USDC) è cresciuto per facilitare transazioni peer-to-peer con partner esteri, evitando l’intermediazione delle banche sanzionate. Queste valute digitali permettono pagamenti rapidi, globali e difficilmente tracciabili dai sistemi tradizionali di controllo finanziario.
Il meccanismo del “netting” per compensare debiti e crediti
Un altro strumento chiave emerso in questo contesto è il netting internazionale. Si tratta di un sistema di compensazione contabile che permette di bilanciare importazioni ed esportazioni senza necessità di trasferimenti monetari. In pratica, le aziende russe che esportano possono “ricevere” indirettamente il pagamento tramite beni o servizi importati, evitando così l’uso diretto di valuta straniera.
Questo metodo è particolarmente utile con paesi che intrattengono relazioni economiche bilaterali stabili e consente di mantenere fluidi gli scambi anche in un sistema chiuso.
Quadro normativo interno e infrastrutture digitali
La Russia ha anche cominciato a ristrutturare il proprio sistema legislativo e infrastrutturale per supportare questi nuovi metodi. Il governo ha legalizzato il mining di criptovalute per uso estero e ha incentivato lo sviluppo di piattaforme blockchain per monitorare e tracciare le transazioni.
È in corso anche lo sviluppo di un’infrastruttura digitale proprietaria che, entro la fine del 2025, dovrebbe permettere una gestione trasparente delle transazioni crypto con pieno controllo da parte delle autorità fiscali.
Vantaggi, rischi e implicazioni geopolitiche
Vantaggi:
- Autonomia finanziaria dai circuiti dominati da USA e UE
- Maggiore flessibilità nei rapporti con paesi amici
- Stimolo all’innovazione nei pagamenti digitali
Rischi:
- Regolamentazione ancora poco chiara
- Volatilità delle criptovalute
- Difficoltà di scala e mancanza di riconoscimento internazionale
Sul piano geopolitico, la mossa russa rappresenta un chiaro tentativo di scardinare il predominio del dollaro e dell’euro, cercando alleanze con altre potenze emergenti (come i BRICS) per costruire un ecosistema finanziario parallelo.
Conclusione – Un esperimento globale in tempo reale
La Russia, spinta dalla necessità, sta dando vita a un esperimento finanziario di portata globale. L’utilizzo di oro, criptovalute e compensazioni per mantenere attivo il commercio internazionale potrebbe anticipare un trend più ampio di diversificazione dei sistemi di pagamento globali.
Non è detto che questa strada sia sostenibile nel lungo periodo, ma è chiaro che sta già cambiando le regole del gioco. E il mondo guarda con attenzione.
FAQ
- Cos’è il netting?
Un sistema di compensazione tra crediti e debiti tra due o più parti, che evita il trasferimento diretto di denaro. - Perché la Russia usa criptovalute?
Per bypassare i canali bancari sanzionati e continuare a effettuare pagamenti internazionali. - L’oro può davvero sostituire le valute fiat?
In parte: ha valore intrinseco ma è meno pratico per le transazioni di massa. - I pagamenti in criptovalute sono legali in Russia?
Sì, per le transazioni internazionali. Il governo ha legalizzato il mining e l’uso per l’export. - Questa strategia può essere replicata da altri paesi?
Sì, soprattutto da paesi sanzionati o interessati a creare un’alternativa al sistema SWIFT.
