Registro aiuti di stato: è possibile leggerlo e registrarsi per via telematica?

Per favorire l’attività delle imprese (ma non solo) vengono concessi degli aiuti pubblici sotto la forma di contributi ed agevolazioni. I benefici vengono rilasciati per il raggiungimento di diversi scopi: ricerca ed innovazione, sostegno agli investimenti, accesso al credito, creazione e sviluppo di impresa, incentivi fiscali e così via. Tutte le misure possono essere monitorate attraverso il registro aiuti di Stato: vediamo di cosa si tratta e come è possibile accedervi per leggerlo.

Cos’è e che informazioni contiene il registro aiuti di stato

Il registro nazionale degli aiuti di stato (RNA) è uno strumento che consente di verificare che le agevolazioni pubbliche vengano concesse nel pieno rispetto delle normative comunitarie e di accertare sul cumulo dei benefici. La sua funzione principale, quindi, è quella di controllo, ma svolge un ruolo fondamentale anche per quanto riguarda il piano della pubblicità e della trasparenza in merito agli aiuti concessi. Possono accedere al registro aiuti di stato tutte le amministrazioni pubbliche che sono titolari delle misure di aiuti alle imprese, ma pure ai soggetti (che possono anche avere natura privata) che si occupano della gestione di questi aiuti: in questo modo possono effettuare i controlli amministrativi durante la fase di concessione dei benefici.

Tramite l’accesso al registro è possibile ottenere delle visure su cui sono indicati i benefici già concessi al destinatario dell’agevolazione: in questo modo c’è la possibilità di evitare il rischio di cumulo del nuovo e dei vecchi aiuti ricevuti. All’interno del registro si può trovare l’elenco delle misure attive nello stato ed i relativi codici, oltre alle concessioni già effettuate dalle amministrazioni in favore delle imprese. Ogni provvedimento che dispone la concessione dell’aiuto a favore di un’impresa deve riportare i codici identificativi che sono rilasciati dal registro stesso, altrimenti non ha efficacia: in tal modo si ha la certezza che è stato svolto il controllo preventivo. Ovviamente, nel registro degli aiuti di stato c’è anche l’elenco di chi, per decisione della Commissione Europea, deve restituire gli aiuti e di chi non può riceverne altri.

Chi può e come accedere per via telematica al registro

Si può accedere al registro aiuti di stato tramite il sito www.rna.gov.it. Gli utenti abilitati possono usufruire di una serie di servizi di registrazione e consultazione (censimento delle misure di aiuto, censimento degli aiuti individuali, gestione della lista Deggendorf, certificazione degli adempimenti di consultazione del registro). Il registro offre inoltre un servizio di notifica ed una guida tecnica per l’utilizzo del sistema. Come detto, l’accesso all’area privata del RNA è riservata alle autorità responsabili degli aiuti (che devono identificarsi) ed ai soggetti concedenti (per i quali le autorità responsabili devono avviare una procedura di accreditamento) ed avviene esclusivamente per via telematica tramite l’inserimento delle credenziali inviate dal sistema dopo l’identificazione e l’accreditamento.

Redazione

Next Post

Fondo perduto 2016: ecco come richiedere il finanziamento e a chi

Gio Mar 2 , 2023
Non è facile portare avanti un’attività di qualsiasi tipo al giorno d’oggi: per questo motivo l’Unione Europea, lo Stato e gli enti locali spesso organizzano dei bandi tramite i quali erogano dei contributi. Lo scopo è quello di incentivare e favorire lo sviluppo economico all’interno dell’intero paese o di una […]
economia

Potrebbe interessarti anche