Sempre più persone ricorrono ai prestiti, necessari per far fronte alle spese improvvise o di importo rilevante, soprattutto in un momento come questo di crisi economica e stretta sul credito a famiglie e imprese. Per questo motivo Compass, una delle finanziarie più importanti in Italia, appartenente al gruppo bancario Mediobanca, mette a disposizione prestiti richiedibili direttamente online, attraverso una procedura semplice e veloce. Ecco come fare.
Prestito Compass: la procedura completa
Per richiedere un prestito con Compass è possibile innanzitutto ottenere un preventivo online, calcolando la rata del finanziamento attraverso il simulatore online. Per farlo basta andare sul sito web ufficiale, utilizzando i cursori multimediali per inserire l’importo desiderato e il valore della rata mensile, cliccando infine su Prosegui.
Dopodiché il sistema mostrerà alcune proposte di prestito, in base ai criteri impostati. Ad esempio selezionando un importo di 10.000€, da rimborsare con una rata mensile di 200€, è possibile ottenere un finanziamento da restituire da 59 a 69 mesi, con un TAN dal 5,90% al 10,90% e un TAEG compreso tra il 7,07% e il 12,43%. Tuttavia si tratta di indicazioni generiche, che possono essere modificate durante la finalizzazione della richiesta.
A questo punto è possibile cambiare i parametri del preventivo online, cliccando su Modifica simulazione, oppure continuare selezionando la voce Prosegui, in basso a destra. La procedura prevede la compilazione di un modulo online, dove inserire alcuni dati personali come il proprio nome e cognome, il codice fiscale, il proprio numero di cellulare, l’indirizzo email, il CAP del proprio domicilio di residenza, il tipo di abitazione e la propria attività lavorativa.
La prossima operazione prevede l’autorizzazione al trattamento dei dati personali, per proseguire la richiesta e trovare assistenza da parte di un consulente della finanziaria. Per effettuare questo passaggio finale bisogna avere alcuni documenti a portata di mano, tra cui l’Iban del proprio conto corrente, un documento di riconoscimento valido (passaporto, carta d’identità o patente di guida rilasciata dalla Motorizzazione Civile) e il codice fiscale (o la tessera sanitaria).
Il prestito con Compass può essere gestito completamente online, infatti verranno fornite le credenziali d’accesso all’area personale, accessibile dal portale ufficiale della finanziaria oppure scaricando l’applicazione per i dispositivi mobili, da Google Play Store o App Store a seconda del proprio apparecchio, Android o iOS. In questo modo è possibile controllare online lo stato della richiesta, entrando nella zona Entra in MyCompass, situata in alto a destra nella homepage del sito web.
Chi può richiedere un prestito con Compass
Per ottenere un prestito personale con Compass è necessario essere maggiorenni, con un’età massima di 75 anni da non superare al termine del rimborso del finanziamento. Inoltre è indispensabile essere residenti in Italia, oppure in possesso di regolare permesso di soggiorno per i cittadini extracomunitari. Per richiedere il prestito bisogna avere un conto corrente intestato a proprio nome, non avere protesti o segnalazioni come cattivo pagatore, in più è essenziale un certificato di reddito, come la busta paga, il cedolino della pensione o la dichiarazione dei redditi.
Prestiti Compass: contatti e numeri utili
Per ulteriori informazioni sui prestiti di Compass, oppure sugli altri servizi della finanziaria come carta di credito, conti e sistemi di pagamento, basta contattare il servizio clienti tramite il numero verde 800 77 44 33, operativo dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 18. In alternativa è possibile fissare un appuntamento, prenotando un incontro in una delle filiali del gruppo, consultare la pagina Facebook ufficiale, oppure inviare un’email attraverso il servizio di posta elettronica, presente nella sezione dei contatti sul sito web di Compass.