Come risparmiare sui costi di un notaio per l’acquisto di un immobile?

Il ruolo del Notaio è quello di garantire certezza, affidabilità e pubblica fede all’atto che si sta stipulando, offrendo dei servizi come controlli, verifiche formali e normative che rendono il rogito più sicuro. Questa professionalità si compone di una serie di attività che si possono svolgere sia prima che dopo l’atto.

Alla luce di ciò, se si vuole assicurare un buon risultato finale non si può solamente pensare al risparmio. Occorre fare affidamento a dei professionisti, che si occupano di pratiche contrattuali molto complesse. Una volta stabilito questo, si possono comprendere le spese da pagare per un rogito notarile. Scopriamo insieme come potere risparmiare sui costi di un Notaio per l’acquisto di un immobile.

Imposte e onorario Notaio

Spesso non si ha idea di come sia composta la cifra da dovere pagare al Notaio. Il preventivo è composto da una parte legata alle imposte da versare allo Stato, delle quali il Notaio è sostituto di imposta. Ciò vuol dire che riceve il pagamento delle imposte per conto dello Stato e poi provvede al regolare versamento.

Non tutto quello che paghiamo al Notaio resta nelle sue tasche, soprattutto quanto viene richiesto dal Fisco non può essere modificato perché previsto dalla Legge. Per quanto riguarda l’onorario, questo può essere redatto tenendo conto di alcune regole professionali e il risparmio è nelle mani del Notaio.

Se hai necessità di rivolgerti a un Notaio e non sai quale scegliere, puoi collegarti su varie piattaforme, come Oknotai.it, che si occupano di comparare i prezzi dei professionisti aiutando nella scelta. Basta effettuare una ricerca online, inserendo nell’apposito campo ricerca la dicitura “Preventivi notai” per trovare quello più vicino alla tua zona.

Come risparmiare sull’acquisto di una casa?

Per risparmiare sull’acquisto di una casa, la prima cosa da compiere è quella di realizzare meno atti possibili. Alcune volte succede che nel corso delle contrattazioni sia necessario dovere sfruttare atti prima di arrivare alla compravendita finale.

Questo succede quando si vuole stipulare il compromesso per atto pubblico. Il compromesso è il cosiddetto “contratto preliminare”, che viene stipulato per atto pubblico dal Notaio quando l’affare ha un costo particolarmente elevato, per il quale è necessario un acconto elevato.

Se il costo dell’immobile e l’acconto è pari a poche migliaia di euro, si potrebbe pensare di affidarsi alla controparte e di andare dal Notaio solamente per il rogito di compravendita, realizzando il compromesso sotto forma di scrittura privata.

Agevolazioni fiscali: cosa risparmiare?

Quando si parla di risparmio sui costi dell’atto notarile, il consiglio è quello di informarsi in anticipo sulle possibilità di richiedere agevolazioni fiscali.

Il Notaio può decidere di fare ottenere un risparmio modificando quelle che sono le imposte richieste dalla legge. Lo Stato garantisce spesso agevolazioni fiscali, per le quali è necessario essere in possesso di determinati requisiti.

Ecco perché è molto importante effettuare prima dell’atto un colloquio con il Notaio, che avrà il dovere di informare le parti di tutte le modalità affinché possano avere diritto ad ottenere le agevolazioni fiscali e pagare di meno.

Risparmio sulla scelta dell’acquirente

Spesso capita che due coniugi o due conviventi desiderino acquistare la casa in cui abitare insieme. In questa circostanza possono essere diverse le modalità per risparmiare, in base al soggetto a cui si vuole intestare l’immobile. Le parti devono essere d’accordo ad accettare un acquisto anche da parte di un solo componente della coppia.

Se uno dei due possiede i requisiti per acquistare l’immobile come prima casa, perché il partner è già titolare di una casa acquistata con le agevolazioni, il Notaio potrà consigliare l’acquisto a uno dei due coniugi sfruttando altri metodi per proteggere la posizione giuridica all’interno del rapporto di convivenza o coniugale, come ad esempio il diritto di abitazione.

In questo modo potrebbe esserci un risparmio sulle imposte. In alcuni casi, le parti potrebbero anche preferire un pagamento maggiore pur di diventare entrambi proprietari.

Risparmio sul tipo di atto notarile

Compito del Notaio è quello di suggerire alle parti la tipologia di atto che corrisponda al migliore a seconda delle loro esigenze. Se la parte chiede al Notaio, di assegnare la propria casa a titolo gratuito al proprio figlio, questo si può realizzare attraverso una donazione oppure un testamento.

Qualora la parte titolare fosse una persona anziana, il Notaio potrebbe suggerire un testamento con un notevole risparmio sulla spesa dell’imposta di donazione. Per evitare possibili future spese, potrebbe anche consigliare un testamento tale da consentire agli eredi di risparmiare le imposte di divisione. Il tipo di atto può, quindi, determinare il risparmio, purché ciò avvenga nel rispetto delle norme di Legge sulle quali il Notaio potrà indirizzare la propria scelta.

 

Redazione

Next Post

Postaprotezione Casa: per chi è? Come sottoscriverla?

Dom Mag 28 , 2023
Nella vita non è mai dato sapere quello che possa accadere domani. Non si sta tranquilli nemmeno in casa e quando si possiede una seconda casa, un appartamento che magari si usa nelle ferie, è bene valutare quali sono i problemi o rischi che essi hanno. Tant’è infatti che nasce, […]
Postaprotezione Casa

Potrebbe interessarti anche