Codice 6781: a cosa serve? Come va inserito nel modulo delle tasse?

Quando si devono pagare tasse ed imposte è necessario sapere come compilare in modo corretto il modulo di versamento. Ad ogni tributo corrisponde un preciso codice da inserire nel modello F24, quindi è importante conoscerne il significato per evitare di commettere errori: questa pagina è dedicata al codice 6781, infatti vedremo a cosa serve, quando va usato e come deve essere inserito nel modulo di pagamento.

A cosa serve e quando si utilizza il codice 6781

Il codice tributo 6781 fa riferimento all’eccedenza di versamenti di ritenute di lavoro dipendente, assimilati e assistenza fiscale che sono scaturite dalla dichiarazione dei redditi del sostituto di imposta. In pratica, questo è il codice che il datore di lavoro deve utilizzare quando si accorge di aver versato un importo maggiore rispetto alle ritenute dovuto e quindi vuole sfruttare questo “eccesso di ritenute versate” in compensazione. In tal modo le eccedenze di versamenti si trasformano in veri e propri crediti vantati dal sostituto di imposta nei confronti dell’erario che possono essere utilizzati per compensare atri tributi oppure per scontare i versamenti futuri.

Purtroppo quando si parla di codici tributo c’è sempre il rischio di fare confusione: per ogni categoria di lavoratore c’è un preciso codice che fa riferimento alle eccedenze di versamenti di ritenute:

  • per quelle da lavoro dipendente si deve usare il codice 6781, che è quello di cui stiamo parlando;
  • per quelle da lavoro autonomi di deve inserire nel modello di pagamento il codice 6782;
  • per quelle su redditi da capitale bisogna utilizzare il codice 6783.

Come compilare il modulo F24 per utilizzare il credito in compensazione

Quando vuole recuperare l’eccedenza di ritenute versate, il datore di lavoro deve compilare la sezione Eraio del modello F24. Ricordiamo ancora una volta che si tratta di un codice tributo che può essere utilizzato colo per indicare importi a credito. Nella prima colonna della sezione Erario del modulo bisogna inserire il codice 6781. La seconda colonna (quella che in teoria farebbe riferimento alla rateazione)deve essere lasciata in bianco. Nella terza colonna si indica l’anno di riferimento. La colonna degli importi a debito da versare non deve essere compilata, mentre nella colonna degli importi a credito si inserisce l’importo in compensazione. Nella riga Totale bisogna riportare la somma di tutti gli importi a debito e di tutti gli importi a credito presenti nella sezione e nella casella Saldo si indica la differenza tra questi due importi.

Ubaldo

Lascia un commento

Next Post

Il prezzo della benzina di nuovo alle stelle? I consigli di Matteo Valenza per farsi trovare pronti

Gio Apr 14 , 2022
Ne hanno discusso tutti, ovunque, nelle scorse settimane non si è parlato d’altro: il prezzo della benzina è salito alle stelle, fino al 30% in più rispetto a pochi mesi fa, e potrebbe impennarsi di nuovo. L’intervento del Governo, con un taglio delle accise nel “Decreto Taglia-Prezzi”, ha permesso un […]

Potrebbe interessarti anche