PayPal: come funziona, costi, contatti e pagamenti

Negli ultimi anni i sistemi di pagamento online sono diventati sempre più numerosi, tuttavia PayPal rimane la soluzione più efficiente e affidabile per effettuare acquisti su internet. In realtà oggi mette a disposizione diversi servizi aggiuntivi, come la carta prepagata PayPal, i conti business, le soluzione aziendali personalizzate, il sistema PayPal.me e il servizio One Touch, per pagare con un click.

Si tratta di un’evoluzione importante, che rende il sistema estremamente vantaggioso sia per gli utenti privati che per le aziende e i liberi professionisti. Vediamo nel dettaglio tutte le caratteristiche del servizio PayPal, attraverso questa guida completa sulla piattaforma di pagamento online più famosa e utilizzata del mondo.

PayPal: cos’è e come funziona

PayPal è una piattaforma digitale per i pagamenti elettronici, un sistema evoluto che consente di inviare e ricevere denaro online. Il funzionamento è piuttosto semplice, infatti basta registrarsi a PayPal aprendo un conto digitale, collegando il profilo al proprio indirizzo email, tramite i servizi di posta elettronica di Gmail, Hotmail e altri servitori. In questo modo si possono ricevere bonifici elettronici al proprio conto PayPal, semplicemente fornendo al mittente l’indirizzo email collegato al proprio account.

Il sistema funziona sia da pc che da qualsiasi dispositivo mobile, scaricando gratuitamente l’apposita app per smartphone e tablet, su Google Play Store e App Store. PayPal mette a disposizione sia un servizio di pagamento per i privati che business, riservato alle aziende e ai liberi professionisti. I privati possono collegare al conto PayPal le carte di pagamento, ricaricabili, di credito e di debito, oppure un conto corrente bancario, per effettuare operazioni sia in entrata che in uscita.

Ad oggi PayPal conta oltre 267 milioni di clienti in tutto il mondo, offrendo un servizio efficiente e affidabile, grazie ad avanzati protocolli di sicurezza che consentono di effettuare e ricevere pagamenti online in sicurezza. Il conto può essere impostato in una sola valuta, tuttavia anche se si registra l’euro come moneta di riferimento, si possono realizzare trasferimenti e operazioni in altre valute, pagando le rispettive commissioni di cambio.

Come registrarsi a PayPal

Aprire un conto PayPal è completamente gratuito, infatti non vengono applicate commissioni o spese di apertura e attivazione. Per registrarsi alla piattaforma è necessario avere un indirizzo email di posta elettronica, per collegare il conto e gestire i pagamenti online. Per creare un conto personale con PayPal basta andare sul sito ufficiale, all’indirizzo www.paypal.com, cliccare sul pulsante “Registrati” in alto a destra, selezionare la modalità conto privato e continuare il procedimento guidato.

Nella schermata successiva bisogna inserire alcuni dati, tra cui il paese di residenza, il proprio nome e cognome, l’indirizzo email personale e scegliere una password di sicurezza. Il codice deve essere di almeno 6 caratteri, utilizzando possibilmente un insieme di lettere maiuscole e minuscole, numeri e caratteri speciali, come il trattino, il segno di percentuale e il punto esclamativo, per aumentare la protezione del proprio account.

Dopodiché cliccando su “Accedi” è possibile continuare la registrazione, finalizzando l’impostazione del profilo personale. Nella seconda schermata bisogna inserire alcune informazioni aggiuntive, come il proprio indirizzo di domicilio, il CAP, la città, la provincia, la data di nascita e un numero di cellulare, da utilizzare in caso di smarrimento della password di sicurezza, oppure per eventuali controlli aggiuntivi da parte di PayPal.

Infine si possono collegare alcune carte di pagamento al conto PayPal, per fare acquisti online utilizzando la liquidità delle carte, tuttavia è un’opzione che può essere eseguita anche in un secondo momento. Al termine della registrazione è importante effettuare il check-out, uscendo dalla piattaforma in maniera sicura. Per farlo basta cliccare sul profilo e selezionare il logout, operazione da ripetere ogni volta che si esce dall’area riservata di PayPal.

PayPal: servizi disponibili

Una volta aperto un account PayPal si possono effettuare acquisti online, in maniera semplice e veloce. Gli e-commerce e i siti web che accettano questa forma di pagamento, che oggi sono quasi tutti, compresi portali come eBay e Amazon, consentono di finalizzare l’acquisto tramite PayPal. Per farlo basta selezionare la modalità di pagamento, al posto della carta di debito o di credito, inserire il proprio indirizzo PayPal e concludere l’operazione.

Ovviamente per pagare è necessario disporre di sufficiente liquidità sul conto, oppure bisogna avere una carta di pagamento o un conto corrente collegati a PayPal. In questo modo la piattaforma preleverà automaticamente i soldi, eseguendo il pagamento online. Allo stesso modo si possono ricevere soldi sul proprio conto PayPal, fornendo all’altra persona l’indirizzo email di riferimento. Si tratta di una soluzione molto utilizzata per chi lavora online, poiché si possono effettuare trasferimenti di denaro in tutto il mondo, senza eseguire bonifici bancari.

Un servizio aggiuntivo è il sistema One Touch, attivabile all’interno dell’area riservata di PayPal. Questo strumento digitale consente di velocizzare i pagamenti online con PayPal, terminando l’operazione con un semplice click, senza dover inserire ogni volta l’indirizzo email e la password. Il sistema è sicuro e affidabile, infatti garantisce una buona protezione dei propri dati sensibili.

Una volta attivato One Touch, disponibile sia da pc che da qualsiasi dispositivo mobile, si possono effettuare acquisti anche in più siti contemporaneamente, purché la navigazione web avvenga tramite lo stesso browser, come ad esempio Google Chrome. Per pagare basta autentificarsi la prima volta, finalizzando i pagamenti successivi con un semplice click. Per disattivare il servizio basta entrare nel proprio account, cliccare sulla voce “Sicurezza” e rimuovere l’opzione “Rimani connesso e paga in modo più rapido”.

App PayPal per i dispositivi mobili

Oltre alla versione desktop, PayPal è disponibile anche come app per smartphone e tablet, scaricabile gratuitamente su Google Play Store e App Store. L’applicazione mette a disposizione le stesse funzionalità della piattaforma web, tuttavia presenta un’interfaccia grafica intuitiva e semplice da utilizzare, con un design responsive in grado di adattarsi a qualsiasi dispositivo e dimensione del display.

Con l’app PayPal è possibile inviare e ricevere denaro dai propri amici, effettuando pagamenti selezionando un contatto all’interno della rubrica, purché anche il ricevente abbia attivato un profilo PayPal. Inoltre tramite il servizio Money Box, un’esclusiva della versione mobile, si possono creare pagine personalizzate, da condividere con amici e parenti per raccogliere soldi insieme e fare acquisti di gruppo, ad esempio per una vacanza o un’iniziativa benefica.

Quanto costa PayPal: commissioni e tariffe

Come abbiamo visto la creazione e attivazione di un account PayPal è un’operazione gratuita, ma ovviamente esistono delle tariffe operazionali. Innanzitutto bisogna specificare che non sono presenti commissioni in Europa, per i trasferimenti di denaro in euro all’interno della UE, se effettuati da un credito PayPal verso un conto corrente bancario. Ciò significa che è possibile spostare soldi dall’account al proprio conto corrente senza pagare nulla.

Al contrario per ricevere soldi viene applicata una commissione, in base all’importo versato dal mittente, suddivisa in parti uguali tra il mandatario e il ricevente. Di norma le tariffe per l’invio di denaro con PayPal sono di 1,99€ per l’Europa, il Canada e gli Stati Uniti, mentre per il resto del mondo viene calcolato un costo unitario di 3,99€. Gli acquisti realizzati con PayPal, invece, sono gratuiti, in quanto è il venditore a pagare una commissione su ogni operazione di pagamento ricevuta.

Per la vendita di prodotti e servizi, con pagamenti effettuati tramite PayPal, la piattaforma prevede dei costi variabile a seconda dell’importo, compresi tra l’1,8 e il 3,4% più una commissione fissa di 0,35€. Infine bisogna segnalare che queste tariffe sono valide soltanto per le transazioni realizzate con la stessa valuta, quindi da euro a euro, mentre per quelle cosiddette multicurrency, ovvero che prevedono una conversione tra due valute differenti, viene applicato un tasso di cambio non sempre molto favorevole e conveniente, a parte le operazioni in euro e dollari abbastanza economiche.

Per maggiori informazioni consulta le condizioni d’uso del servizio PayPal.

Come richiedere estratto conto e saldo PayPal

Per visualizzare l’estratto conto PayPal bisogna accedere al proprio account, inserendo l’indirizzo email e la password personale. Nella schermata principale vengono fornite alcune informazioni generali, tra cui il saldo PayPal, un riepilogo delle attività recenti e le carte collegate al conto. Cliccando sui tre puntini, situati affianco della voce “Saldo PayPal”, si può visualizzare l’estratto conto completo e dettagliato, con tutti i movimenti eseguiti, oppure esportare le operazioni in un file da scaricare sul proprio pc.

Come inviare denaro: bonifico PayPal

La piattaforma consente di trasferire denaro dal conto PayPal a un conto corrente bancario collegato, operazione che se effettuata in valuta euro all’interno della UE è completamente gratuita. Per farlo bisogna accedere al proprio account, selezionare la voce “Trasferisci denaro”, scegliere la somma desiderata e selezionare un conto di destinazione, confermando per finalizzare. Ad ogni trasferimento PayPal invia un’email di avviso, ricevuta automaticamente al proprio indirizzo di posta elettronica registrato.

In alternativa è disponibile anche il servizio PayPal.me, che permette di ottenere un link per ricevere pagamenti in maniera rapida e semplice. Infatti basta condividere il link ottenuto con amici, parenti e altri utenti, per fare un trasferimento in pochi istanti, senza fornire l’indirizzo email di riferimento. Il servizio PayPal.me è usufruibile sia dagli account privati che business, quindi può essere utilizzato anche dai liberi professionisti e dalle aziende.

PayPal: sconti e offerte

I pagamenti effettuati con PayPal mettono a disposizione sconti e offerte speciali, grazie a particolari convenzioni tra la piattaforma e diversi siti web. Ad esempio è possibile ricevere uno sconto fino al 10%, acquistando online sull’e-commerce Cantina della Birra, specializzato nella vendita di birre artigianali di qualità, oppure 6€ di sconto sulla piattaforma Mymenu, che si occupa di consegne a domicilio di alimenti e piatti pronti, promozione valida fino al primo aprile 2019 e attivabile inserendo nell’ordine il codice MYPAL19.

Altre offerte sono un 20% di sconto sulla fatturazione elettronica dei servizi di Aruba, una delle società di hosting e domini web più famosa in Italia, oppure un 10% di sconto per gli acquisti di frutta e verdure fresche sullo store online Fruttaweb, valido fino al 31 dicembre 2019 aggiungendo all’ordine il codice FW-PAYPAL19.

Promozioni vantaggiose con PayPal prevedono anche fino a 40€ di sconto sulle polizze assicurative auto di Verti e 20€ sulle polizze casa e vita, offerta attiva fino al 31 gennaio 2020, 10% di sconto per le assicurazioni online di Genialloyd, valido fino al primo giugno 2019 e un ulteriore 10% sul sito Mister-Auto, in promozione entro il 31 giugno 2019.

Carta prepagata ricaricabile PayPal: come funziona

PayPal ha sviluppato anche una propria carta prepagata ricaricabile, da collegare al proprio account per evitare di eseguire bonifici dal proprio conto corrente bancario, effettuando acquisti online o nei negozi utilizzando il saldo PayPal. Questa carta funziona tramite il circuito internazionale MasterCard, che consente di fare acquisti in tutto il mondo in sicurezza, sia in Italia che all’estero.

La prepagata di PayPal è anche dotata di Iban, quindi è possibile ricevere e inviare denaro direttamente con la carta, accreditare lo stipendio, ricevere bonifici e pagare bollette e utenze domestiche. Per attivare la carta prepagata basta entrare nel proprio account, selezionare la voce “Attiva la tua prepagata” seguire la procedura guidata, identificandosi online tramite un documento d’identità e firmando il contratto di servizio.

Una volta ricevuta l’email di conferma è possibile ritirare la carta presso i punti vendita autorizzati, nelle tabaccherie convenzionate Lottomatica e nelle ricevitorie LIS CARD, fornendo un documento valido, il numero di telefono registrato nel proprio conto PayPal e l’indirizzo email di riferimento. L’attivazione finale della carta prepagata si effettua online, sempre all’interno dell’area riservata sul sito ufficiale PayPal.

Come pagare con PayPal su Amazon

Amazon è sicuramente uno degli e-commerce su cui effettuare acquisti con PayPal, uno dei primi ad integrare questa modalità di pagamento online. Tuttavia a differenza di eBay, dove è possibile finalizzare gli acquisti direttamente con PayPal, su Amazon è necessario utilizzare la carta prepagata PayPal, oppure una carta di pagamento collegata al conto online.

Per pagare su Amazon con questo strumento bisogna soltanto accedere al proprio account, all’interno dell’area riservata nell’e-commerce, aggiungere la carta prepagata tra le opzioni di pagamento e selezionarla al momento di finalizzare l’acquisto. In alternativa è necessario eseguire un trasferimento, dal proprio conto PayPal a una carta prepagata, ricaricando il credito prima di fare acquisti su Amazon.

PayPal e PostePay: come collegarle e ricaricare

Una soluzione semplice per utilizzare la piattaforma è collegare la PostePay a PayPal, per effettuare pagamenti online sfruttando il credito presente sulla carta prepagata. Per farlo bisogna aggiungere la PostePay tra le carte collegate al conto PayPal, all’interno del proprio account personale, inserendo il numero della carta, il codice di sicurezza CVV, l’intestazione e la data di scadenza.

A questo punto, ogni volta che si paga con PayPal, è possibile selezionare la carta PostePay per prelevare i soldi necessari e finalizzare il pagamento online. Inoltre è possibile anche ricaricare il conto PayPal con la PostePay, sempre nel profilo, per avere sempre credito sufficiente per gli acquisti. Al contrario invece, per ricaricare la PostePay con il credito PayPal basta entrare nella piattaforma, aprire il portafoglio, selezionare la voce “Trasferisci denaro”, scegliere la carta di pagamento e decidere l’importo da versare.

PayPal Business: cos’è e come funziona

Oltre alla versione tradizionale, per gli utenti privati, è disponibile anche il servizio PayPal Business, riservato alle aziende ai liberi professionisti, non solo ai siti web e agli e-commerce di vendita online. Ad oggi il servizio viene utilizzato da oltre 15 milioni di imprese in tutto il mondo, affermandosi come uno dei sistemi di pagamento online più efficienti e affidabili del settore.

Per utilizzare PayPal Business basta aprire un conto aziendale, scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze e implementare il sistema all’interno del gestionale aziendale. I costi a transazione per la ricezione di pagamenti tramite PayPal sono:

  • 3,4% + 0,35€ fino a 2.500€
  • 2,7% + 0,35€ da 2.500€ a 10.000€
  • 2,2% + 0,35€ da 10.000€ a 100.000€
  • 1,8% + 0,35€ oltre 100.000€

Il programma Business di PayPal mette a disposizione diversi servizi aggiuntivi, tra cui la personalizzazione delle procedure di check-out, il ricevimento di fatture elettroniche online, la protezione delle vendite con coperture assicurative contro smarrimenti delle spedizioni e frodi, oltre a un servizio di assistenza dedicato 24 ore su 24.

Inoltre si possono richiedere servizi professionali avanzati, ad esempio il collegamento specifico per vendere su eBay, le soluzioni per le ONLUS e le associazioni umanitarie, per gestire le raccolte fondi e altre iniziative benefiche, i pacchetti PayPal Marketing Solutions per chi vende online e il programma PayPal Pro.

Quest’ultimo è una soluzione innovativa per centralizzare i pagamenti, riunendo all’interno di un’unica piattaforma tutte le operazioni ricevute con bonifico bancario, carta di credito, di debito e prepagata. In questo modo è possibile offrire ai propri clienti un servizio sicuro ed efficiente, che permette di scegliere le modalità di pagamento e ricevere il denaro sul proprio conto PayPal Business.

Il pacchetto PayPal Marketing Solutions, invece, comprende una serie di servizi come la creazione di banner pubblicitari, l’analisi dei comportamenti di acquisto dei propri utenti/clienti, report dettagliati sulle vendite e statistiche sugli indici di conversione. Il programma di PayPal consente di affidarsi a un gruppo tecnologicamente avanzato, che può contare su partner del calibro di Garp Informatica, MaxPho, Delta Informatic e Aruba.it.

PayPal: contatti, numero verde e servizio clienti

Per maggiori informazioni sui servizi PayPal, oppure per conoscere nel dettaglio tutti i prodotti e i piani, è possibile contattare il servizio clienti al numero 800 975 345, oppure per chi chiama dall’estero al numero 00353 1436 9021, entrambi attivi dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle 20,30, il sabato e la domenica dalle ore 10 alle 18,30.

All’interno del sito ufficiale di PayPal è presente anche un’esaustiva area delle FAQ, le risposte dell’azienda alle domande e ai dubbi più comuni posti dagli utenti, accessibile dalla schermata principale, dal proprio account personale o tramite per i dispositivi mobili, all’interno della sezione “Aiuto e contatti”.

In alternativa è possibile ricevere supporto per un problema specifico, selezionandolo tra quelli proposti nella schermata e inviando un’email attraverso il servizio automatico di PayPal. Per accedere al centro risoluzione è necessario effettuare prima il login al proprio account, per ricevere assistenza direttamente dal proprio profilo personale.

Reclami e assistenza PayPal

Per inviare un reclamo a PayPal, in merito a un disservizio o una contestazione, bisogna entrare nella sezione “Aiuto e contatti”, situata nella homepage del portale ufficiale, nella parte inferiore della schermata, cliccare su “Reclami” nel menù di sinistra e selezionare il tipo di servizio di cui si ha bisogno. Tra quelli principali ci sono:

  • saldo negativo
  • programmi di protezione
  • contestazioni e reclami
  • limitazioni di accesso al conto
  • chargeback

Per inoltrare un reclamo bisogna scegliere una delle opzioni proposte, aprendo il menù a tendina per ognuna delle categorie e decidendo l’argomento più vicino al proprio disservizio. Infine basta inviare un’email a PayPal, inserendo tutti i dati richiesti dal centro risoluzioni e aspettando l’intervento di un consulente del gruppo. In caso di esito negativo del reclamo è sempre possibile contattare il servizio clienti, per tentare una risoluzione amichevole al problema.

Redazione

Lascia un commento

Next Post

Corso WINtheBANK di Valerio Malvezzi: cos’è e come funziona

Gio Mar 14 , 2019
Valerio Malvezzi è diventato oggi un personaggio noto, un cosiddetto sovranista come si definisce, convinto sostenitore della centralità dello stato democratico e delle sue istituzioni, a dispetto di un mondo finanziario sempre più egemone e di un neoliberismo aggressivo e distruttivo. Nonostante i suoi mille impegni, come professore universitario e […]

Potrebbe interessarti anche