Corsi formativi post laurea: perché sono importanti per trovare un lavoro

Il mondo del lavoro è in costante evoluzione ed è caratterizzato da impieghi sempre più specializzati. Per questa ragione, c’è una richiesta di figure dotate di competenze e conoscenze particolarmente specifiche da parte dei datori di lavoro. Per rimanere competitivi in questo scenario mutevole, può essere utile scegliere dei corsi post laurea, ovvero dei percorsi pensati proprio per consentire ai neolaureati di immettersi sul mercato del lavoro in maniera proficua.

Che cosa è un corso post laurea?

Come già accennato, un percorso post laurea è un corso di studi rivolto ai giovani neolaureati che hanno intenzione di trovare un lavoro in maniera più efficiente. Infatti, spesso i corsi universitari forniscono una preparazione piuttosto vasta e diversificata e soprattutto teorica. I master post laurea, al contrario, consentono di approfondire solo un’area tematica e quindi di potersi specializzare in un determinato ambito. In più, tali percorsi sono costituiti da una parte teorica e una pratica, che prevede attività in aula, case study e tirocini. Se vuoi saperne di più, entra nel mondo del lavoro con i percorsi formativi di GEMA Business School.

Perché scegliere un corso post-laura?

Frequentare un corso di formazione post laurea può essere utile per diversi motivi, tra cui:

  • Aggiornamento delle competenze: frequentare un master dopo la laurea permette non solo di consolidare le proprie conoscenze in un determinato settore e trasformarle in competenze, ma anche di aggiornare le competenze già acquisite, adattandole al contesto lavorativo attuale;
  • Soddisfazione personale: apprendere in maniera continua, anche dopo aver conseguito il titolo di studio, permette di tenere la mente allenata. In più, l’approfondimento di alcune materie con un approccio pratico può essere interessante e contribuire ad aumentare il senso di autorealizzazione e soddisfazione;
  • Aumento della creatività: molti percorsi formativi sono strutturati in maniera tale da spingere gli studenti a risolvere dei casi pratici e mettere a frutto le proprie idee, stimolando il processo creativo;
  • Maggiori possibilità di carriera: ovviamente, conseguire un master significa essere più “appetibili” sul mercato del lavoro, grazie alla possibilità di arricchire il curriculum. In particolare, i datori di lavoro considerano in maniera positiva gli attestati conseguiti presso enti formativi riconosciuti e certificati;
  • Più flessibilità sul mercato del lavoro: consolidare alcune competenze permette di adattarsi al meglio al mercato del lavoro mutevole e di ricoprire molteplici ruoli senza difficoltà.

Come scegliere un corso post laurea?

Esistono diversi master post laurea e non è semplice scegliere quello giusto data l’ampia offerta formativa disponibile. Ad ogni modo, la prima cosa da fare è considerare alcuni fattori come la reputazione dell’ente promotore e le aziende partner presso le quali è possibile seguire la formazione fuori dall’aula. Bisogna, poi, analizzare con attenzione quali sono gli obiettivi del corso, quali competenze fornisce e il programma di studio. Non bisogna dimenticare di valutare anche i docenti, il loro curriculum e l’esperienza nel settore. Infine può essere particolarmente utile informarsi sulle vecchie edizioni del master, in particolar modo soffermandosi sul grado di soddisfazione degli ex studenti e delle percentuali di placement, ovvero quanti studenti hanno effettivamente trovato un impiego coerente con quanto studiato al termine del percorso formativo.

Redazione

Next Post

I 5 trend per un investimento nel 2023

Mer Lug 12 , 2023
Nel mondo degli investimenti, si sa, non esistono garanzie o certezze assolute. Investire, infatti, comporta sempre un certo livello di rischio. Quest’ultimo, tuttavia, può variare in base al tipo di investimento scelto. Un investimento ad alto rischio potrebbe essere più redditizio, ma potrebbe comportare anche perdite significative. Al contrario, altri […]

Potrebbe interessarti anche