Tra istituti di credito tradizionali e banche che operano solo online, l’offerta di conti correnti negli ultimi anni è aumentata a dismisura. L’obiettivo delle banche è quello di offrire prodotti sempre più personalizzati, in modo da rispondere alle esigenze delle varie categorie di potenziali clienti. Il conto corrente giovani ad esempio ha delle particolari caratteristiche che lo rendono adatto a chi ha un’età inferiore ai 35 anni: vediamo di cosa si tratta e come scegliere la soluzione migliore.
Le caratteristiche principali di un conto corrente per giovani
L’aspetto principale che contraddistingue i coni correnti per giovani è probabilmente quello economico. I suoi potenziali titolari sono persone che hanno tra i 18 ed i 35 anni: i giovani (solitamente studenti oppure lavoratori alle prime esperienze) difficilmente possono contare su importanti disponibilità di denaro, quindi vanno alla ricerca dei conti più convenienti. Per questo la maggior parte delle soluzioni proposte a questa categoria di solito è contraddistinta da un canone mensile molto vantaggioso che include un determinato numero di operazioni. Ovviamente il conto corrente per giovani deve poter essere utilizzato anche online, quindi deve garantire i servizi di home e di mobile banking; le operazioni eseguite tramite il sito della banca o tramite app spesso sono gratuite, i prelievi da ATM hanno condizioni agevolate, mentre per le operazioni eseguite allo sportello di solito sono previsti dei costi aggiuntivi.
All’interno della grande categoria dei conti per giovani ci sono poi prodotti ancora più specifici e destinati a dei target ben precisi, Ci sono ad esempio i conti per gli studenti, caratterizzati da dei costi di gestione particolarmente vantaggiosi, con canone zero, imposta di bollo spesso a carico della banca ed altre agevolazioni. I conti per i giovani lavoratori sono sempre convenienti, ma di solito prevedono un canone mensile (comunque contenuto) e permettono di accedere ad una serie di servizi più ampia (a cominciare dalla domiciliazione delle bollette e l’accredito dello stipendio).
Come scegliere il conto migliore per le proprie necessità
Quelle che abbiamo visto sono le caratteristiche generali, ma i vari istituti di credito propongono le loro offerte in modo da distinguersi dalla concorrenza. Con una scelta così ampia a disposizione, il giovane a volte potrebbe fare un po’ di fatica ad individuare il conto corrente più adatto alle sue esigenze. La prima cosa da fare è cercare di capire quali sono le proprie reali esigenze: quali sono i servizi di cui non si può fare a meno? Si eseguono solo operazioni online? Quanti movimenti si eseguono al mese? Sono tante le domande a cui è necessario dare una risposta per trovare un conto che risponda alla perfezione alle proprie necessità.
Solo il confronto tra le varie offerte permette di trovare la scelta migliore. Per fortuna al giorno d’oggi si può contare sull’aiuto del web: si possono utilizzare i portali comparatori, per poi magari approfondire la conoscenza dei prodotti che sembrano più interessanti direttamente sui siti ufficiali delle banche dove si possono trovare i fogli informativi. Per poter aprire un conto corrente per giovani, sia online che in filiale, è necessario avere a portata di mano un documento di identità ed il codice fiscale.