Trading forex: cresce l’interesse degli investitori per i mercati valutari

Sempre più investitori mostrano il proprio interesse per i mercati valutari, avvicinandosi al trading forex e alle sue opportunità di investimento. Le statistiche del settore mostrano in modo evidente che questo settore di investimento raccoglie una liquidità elevatissima. Questo significa che il settore è stato in grado di attrarre un numero molto alto di forex trader, compresi quelli che in passato rivolgevano la propria attenzione ad atri settori, come ad esempio quello azionario.

Nel biennio 2021 – 2022 è cresciuto moltissimo l’interesse verso le coppie valutarie, tanto che sempre più aspiranti investitori cercano di individuare quelle in grado di offrire delle più elevate potenzialità. I mercati valutari sono inoltre stati resi molto più accessibili anche per i principianti, grazie soprattutto agli ottimi corsi che i broker mettono a disposizione gratuitamente per i propri iscritti. Inoltre questi strumenti sono ideali per investire, in quanto sono in possesso di tutte le migliori certificazioni di sicurezza che li equiparano a delle banche online.

Come iniziare ad investire con il forex

Per gli aspiranti investitori è possibile selezionare le principali piattaforme certificate grazie all’aiuto di portali specializzati come, ad esempio, brokerforex che mette a disposizione delle guide che illustrano le caratteristiche e le peculiarità dei principali intermediari con cui operare sui mercati valutari. Un aspetto utile da prendere in considerazione per chi decide di investire nel forex è quello relativo al deposito minimo richiesto (soprattutto per chi desidera procedere con dei test dall’importo contenuto).

Altri aspetti utili da prendere in considerazione per la scelta della piattaforma sono:

  • Strumenti di analisi.
  • News del settore.
  • Modalità demo.
  • Corsi di formazione gratuiti.
  • Social trading.
  • Strumenti di gestione.
  • Copy trading.

I broker di riferimento includono di solito degli ottimi strumenti che permettono di usufruire dell’analisi tecnica e della lettura dei trend. Quest’ultimi sono molto utili soprattutto per chi investe nel breve termine in quanto consentono di individuare i territori di ipercomprato e ipervenduto. La modalità demo è molto importante perché permette di effettuare delle simulazioni d’investimento e di vedere gli effetti prodotti nel corso del tempo, sia nel breve che nel lungo termine, e di imparare a gestire le funzionalità della piattaforma.

Il social trading è invece una funzionalità presente in diverse piattaforme, come ad esempio eToro, che permette agli utenti di scambiarsi opinioni e informazioni utili sulle possibili coppie di valute. Negli ultimi anni è stato sempre più gettonato anche il copy trading, ovvero la modalità che permette di replicare le posizioni aperte da altri trader che si sono contraddistinti per i risultati ottenuti nel mercato valutario (con importi differenti e conoscendo in anticipo il grado di rischio).

Caratteristiche di un mercato in continua espansione

Il numero dei forex traders è al centro di un costante aumento perché i broker di riferimento hanno delle modalità di accesso semplificato: l’iscrizione richiede soltanto pochi minuti ed è generalmente gratuita. Anche il deposito è un passaggio molto semplice, con i metodi utilizzabili che possono variare tra una piattaforma e l’altra. I depositi possono infatti essere portati a termine con carte di credito o usando degli strumenti analoghi, come ad esempio PayPal, in maniera gratuita.

Al contrario invece alcuni broker prevedono un costo per i prelievi e anche questo aspetto può essere valutato al momento dell’iscrizione, leggendo le condizioni contrattuali. Per la scelta delle coppie di valute è molto importante avere chiara una strategia d’investimento che può essere elaborata anche consultando il materiale didattico formativo. Inoltre è importante ricordare che le piattaforme di forex trading prevedono l’utilizzo dei cfd, ovvero di strumenti che consentono di investire in assenza di commissioni.

I cfd presentano un costo di gestione che dipende soltanto dagli spread applicati, ovvero dal differenziale tra valore di acquisto e quello di vendita. Tutti questi aspetti caratterizzano i costi di gestione di un investimento realizzato con il forex, mentre la produttività dipende sempre dalla strategia adottata e dalla scelta delle coppie di valute.

Redazione

Lascia un commento

Next Post

Conto deposito sicuro: ecco come richiederlo, i vantaggi e gli svantaggi

Sab Set 3 , 2022
Non tutte le persone che investono sono disposte ad accettare lo stesso livello di rischio. Chi non ama particolarmente i pericoli è disposto ad accontentarsi di rendimenti molto contenuti, pur di avere maggiore sicurezza per il suo capitale. E sono tanti i prodotti che presentano queste caratteristiche: tra i più […]
soldi

Potrebbe interessarti anche