Abbigliamento personalizzato: perché è importante per far crescere il proprio business

L’economia moderna è caratterizzata da un’ampia saturazione di (quasi) tutti i settori commerciali; l’offerta supera di gran lunga la domanda, a causa di una concorrenza sempre più fitta e specializzata, in grado presidiare anche le nicchie più settoriali. In uno scenario di questo tipo, è evidente come una delle necessità primarie delle aziende sia quella di consolidare la propria brand identity, anche dal punto di vista meramente visivo, implementando strategie promozionali e di comunicazione basate su contenuti visuali facilmente riconoscibili e codificabili.

In altre parole, chi fa business ha bisogno di ‘differenziarsi’ e spiccare rispetto ai competitor, sempre più numerosi. I clienti, sia acquisiti che potenziali, devono essere in grado di riconoscere il brand nel mare magnum della concorrenza settoriale; a tale scopo, le aziende possono mettere in campo strategie e risorse diversificate, per sfruttare canali multipli e intercettare un target ampio e differenziato. Non stupisce, quindi, come alle più moderne ed evolute politiche promozionali implementate tramite media digitali ed altamente tecnologici si affianchino iniziative – apparentemente – più tradizionali e di minore impatto come, ad esempio, il ricorso a gadget aziendali e linee di abbigliamento ‘brandizzato’.

Come ottimizzare l’impiego dei capi personalizzati

Il potenziale promozionale dell’abbigliamento personalizzato può essere sfruttato al massimo confezionando un prodotto di qualità e adatto al target di riferimento. I singoli capi, infatti, vanno scelti a seconda del pubblico a cui sono diretti: per gli addetti ad un punto vendita, ad esempio, t-shirt, polo e camicie sono le opzioni più gettonate, in quanto coniugano praticità e funzionalità promozionale.

Altri indumenti, tipo le felpe, possono essere destinati alla distribuzione omaggio a clienti e fornitori; si addicono in particolare a questo periodo dell’anno, in coincidenza dell’arrivo dell’autunno. Lo stesso dicasi per maglioni, giubbini, giacche a vento, cappelli, sciarpe e guanti.

Come accennato, è importante che il prodotto finale sia di qualità; ragion per cui, è bene affidarsi ad un’azienda specializzata come, ad esempio, Duelle-Promotions per lo sviluppo e il confezionamento di una felpa personalizzata, o di altri capi di abbigliamento ‘brandizzati’. La scelta dei tessuti, del taglio e di tutte le altre caratteristiche del prodotto finale devono essere valutate con cura; per questo occorre avvalersi di specialisti del settore, con competenze diversificate, in grado di individuare le soluzioni più adatte alle esigenze della committenza.

Perché puntare sull’abbigliamento personalizzato

Ci sono diversi motivi per cui un business, grande o piccolo che sia, in determinati contesti sceglie di adoperare una linea di capi di abbigliamento personalizzati (con il brand aziendale, s’intende).

Il primo è facile da intuire: coltivare l’immagine che l’azienda offre agli osservatori esterni, siano essi clienti già fidelizzati o meno. Quello che può sembrare un piccolo accorgimento, a cui a stento far caso, rappresenta a tutti gli effetti una mossa promozionale. Prendiamo, ad esempio, il caso di un negozio (non conta che faccia parte di un franchise o sia espressione di un piccolo business individuale); un punto vendita al dettaglio è il contesto prediletto per il contatto diretto con la clientela. I dipendenti che indossano un capo ‘brandizzato’, con sopra riprodotto il logo o il marchio dell’azienda, sono facilmente riconoscibili; pertanto, i clienti sanno subito a chi rivolgersi qualora abbiano bisogno di informazioni sui prodotti, i prezzi, eventuali sconti o offerte disponibili. Ai clienti si offre quindi un vero e proprio servizio di customer care, finalizzato ad agevolare e personalizzare l’esperienza d’acquisto in-shop.

Al di là dell’aspetto pratico, l’abbigliamento da lavoro personalizzato contribuisce a consolidare l’identità visiva del business, così che risulti più ‘riconoscibile’ e ‘familiare’ anche al di fuori del contesto offerto dal singolo punto vendita.

Redazione

Next Post

Moneyfarm rendimenti: ecco dove trovarli e a quanto ammontanoMoneyfarm rendimenti: ecco dove trovarli e a quanto ammontano

Mer Set 28 , 2022
Nel campo della consulenza finanziaria, quello di Moneyfarm è senza dubbio uno dei nomi più noti. Nata in Italia nel 2011, questa azienda oggi opera anche in Germania e nel Regno Unito offrendo servizi di consulenza per quanto riguarda investimenti in Etf, piani pensione e gestione patrimoniale. Il tutto rispettando […]
moneyfarm

Potrebbe interessarti anche