Come funziona il ritiro digitale delle raccomandate di Poste Italiane

Poste Italiane mette a disposizione dei suoi clienti un nuovo servizio, rivolto a chi deve inviare o ricevere raccomandate con ricevuta di ritorno. In particolare propone una funzionalità aggiuntiva, che permette di ritirare online le raccomandate non consegnate, quindi nel caso il postino non trovi nessuno in casa nessun problema; non bisogna più recarsi all’ufficio postale ma è possibile prendere la posta online. Vediamo come funziona questo servizio digitale di Poste Italiane.

Ritiro digitale raccomandate di Poste: di cosa si tratta

Da quasi un anno è attivo presso Poste Italiane un nuovo servizio per le raccomandate, che consente di ritirarle online scaricando il documento in formato digitale su qualsiasi dispositivo mobile, smartphone, tablet oppure direttamente sul proprio pc. Attivando questa funzionalità esclusiva, qualora il postino non trovi nessuno a casa, la raccomandata verrà inviata automaticamente in formato digitale, quindi basta scaricare il documento dall’area riservata MyPoste sul sito web ufficiale della compagnia, oppure tramite l’applicazione per i dispositivi mobili.

L’app PosteMobile è scaricabile gratuitamente su Google Play Store, compatibile con smartphone e tablet Android, oppure su iTunes Apple Store per iPhone, iPad e iPod Touch iOS dalla versione 8.0 a quelle successive. Per accedere al servizio, e scaricare la raccomandata in formato digitale, è necessario attivare il codice POSTEID e lo SPID, una funzionalità che consente di gestire servizi online riservati, siglando i documenti attraverso la firma digitale remota. Si tratta di uno strumento riconosciuto ai fini legali, equiparato alla firma autografata, utile per utilizzare i servizi digitali senza doversi recarsi presso gli uffici postali.

Come funziona il ritiro digitale delle raccomandate di Poste

Il servizio di ritiro digitale delle raccomandate deve essere attivato al momento dell’invio, in questo modo il destinatario potrà usufruire di tale modalità. In caso di consegna tradizionale, quindi se il postino trova la persona in casa, non succede nulla e la raccomandata viene ritirata a mano, firmando il contrassegno e validando l’operazione di consegna. In caso contrario invece, se il postino non trova il destinatario in casa, viene attivato automaticamente l’opzione ritiro digitale della raccomandata.

A questo punto viene inviato una notifica di giacenza al ricevente, tramite messaggio email di posta elettronica o SMS, visionabile direttamente all’interno della bacheca nell’area riservata MyPoste, oppure nell’applicazione per i dispositivi mobili. Dopodiché non resta che scaricare la raccomandata online, basta accedere al servizio SPID con le proprie credenziali personali POSTEID all’Archivio, siglare il documento con la firma digitale ed eseguire il download della raccomandata.

All’interno della sezione Archivio è possibile anche visualizzare tutte le raccomandate ricevute, per le quali è stato attivata la funzionalità Ritiro Digitale di Poste Italiane. Una volta scaricata la raccomandata non è più possibile richiedere il ritiro fisico, quindi è importante conservare il documento in un luogo sicuro, ad esempio utilizzando un servizio di cloud storage, per avere una copia del documento sempre a disposizione, in caso di furto o smarrimento dello smartphone, del tablet o del pc.

Ritiro Digitale delle raccomandate Poste: prezzi e durata del servizio

Per il momento Poste Italiane mette a disposizione un’offerta speciale, che permette di attivare il servizio Ritiro Digitale delle raccomandate a un prezzo speciale. In particolare è possibile richiedere la funzionalità gratuitamente per i primi 12 mesi, rinnovando alla scadenza del servizio con un costo annuale di 3,66€ IVA inclusa. In questo modo si può testare il servizio senza pagare nessuna commissione, eseguendo il rinnovo dopo 12 mesi con una spesa veramente esigua, per usufruire di una funzionalità interessante soprattutto per chi lavora tutto il giorno fuori e non può ricevere di persona le raccomandate.

Come attivare il servizio Ritiro Digitale di Poste Italiane?

Per utilizzare il ritiro digitale delle raccomandate è necessario attivare il codice POSTEID tramite SPID di 2° livello, una procedura che permette di interagire in maniera digitale con il gruppo, gestendo i servizi postale direttamente online e utilizzando l’opzione firma digitale remota, per siglare i documenti telematicamente. Dopodiché bisogna soltanto registrarsi sul sito web ufficiale di Poste Italiane, Poste.it, creando un profilo personale all’interno della piattaforma digitale, oppure scaricare l’app per i dispositivi mobili, compatibile con device Android e iOS.

Come si viene avvisati in caso di mancato recapito?

Qualora il postino non trovi nessuno al momento della consegna lascerà il classico avviso di giacenza, una ricevuta che informa del tentativo di consegna e della necessità di provvedere personalmente al ritiro della raccomandata. Inoltre il sistema invierà automaticamente una notifica digitale, tramite SMS ed email, per avvisare della presenza della giacenza e della possibilità di ritirare online la raccomandata. Dunque non resta che accedere alla bacheca MyPoste per ritirare il documento, attraverso POSTEID con SPID e la firma digitale remota.

Quanto tempo resta disponibile la raccomandata in formato digitale?

Una volta ricevuto l’avviso di giacenza, cartaceo e in formato elettronico, è possibile ritirare e scaricare la raccomandata fino a 15 giorni dopo la ricezione della notifica, mentre in alcuni casi è previsto un tempo massimo di giacenza di 30 giorni. Tuttavia la durata precisa viene segnalata all’interno dell’avviso di giacenza, quindi basta controllare all’interno della notifica per sapere quanto tempo resta per ritirare il documento in modalità digitale. Dopo la scadenza la raccomandata viene rimandata indietro al mittente, quindi non sarà più possibile visualizzarla online né ritirarla fisicamente.

È possibile ritirare la raccomandata dal postino e anche online?

Se il mittente attiva la funziona Ritiro Digitale per la raccomandata da inviare, il destinatario può ritirarla fisicamente dal postino ma visualizzarla anche online, all’interno dell’area riservata MyPoste sul sito web ufficiale di Poste Italiane. Ogni consegna per la quale è stato attivato il servizio verrà caricata automaticamente nella bacheca, quindi basta accedere con le proprie credenziali per visualizzare tutte le raccomandate spedite con tale modalità aggiuntiva.

Ritiro Digitale raccomandate di Poste Italiane: informazioni e numeri utili

Per maggiori informazioni sul servizio di Ritiro Digitale delle raccomandate, basta contattare Poste Italiane tramite il servizio clienti al numero 803 160, attivo dal lunedì al sabato dalle ore 8 alle 20, oppure rivolgersi presso l’ufficio postale di zona più vicino al proprio domicilio. In alternativa è possibile consultare la guida ufficiale sul portale di Poste, oppure assistere al video esplicativo su YouTube messo a disposizione dal gruppo, che fornisce ulteriori dettagli sul servizio. Per problemi con il codice POSTEID collegato con SPID, invece, bisogna chiamare il numero di assistenza 800 007 777, operativo dal lunedì al sabato dalle ore 8 alle 20.

Redazione

Lascia un commento

Next Post

Cos’è il piano di ammortamento e come funziona

Lun Giu 3 , 2019
Il piano di ammortamento è un aspetto fondamentale nella scelta del prestito e del mutuo più conveniente, poiché da esso dipende il modello adottato per la ripartizione della quota interessi e della quota capitale. Nel nostro Paese esistono due tipi di piano di ammortamento, alla francese e all’italiana, il primo […]

Potrebbe interessarti anche