Pir Mediolanum opinioni: conviene scegliere questi piani di risparmio? Quali sono i pro e contro?

Le piccole e medie imprese rappresentano il cuore del sistema economico italiano. Nel 2017 è stata introdotta una nuova forma di investimento mirato a sostenere l’economia reale: con i Piani Individuali di Risparmio a lungo termine (detti più semplicemente PIR) una parte dl risparmio viene destinata proprio alle piccole e medie imprese del Bel Paese.

Scopriamo l’offerta dei PIR Mediolanum: vediamo i pro ed i contro di questi prodotti di investimento e le opinioni di utenti ed esperti.

Come sono composti i piani individuali di risparmio a lungo periodo

I PIR Mediolanum (ma lo stesso discorso vale per i piani individuali di risparmio in generale) possono essere di due tipi.

  • PIR ordinari, che devono investire almeno il 70% del loro valore complessivo in strumenti finanziari emessi o stipulati da imprese italiane o da imprese europee con organizzazione stabile in Italia; di questa quota, almeno il 25% deve essere investito in strumenti finanziari emessi da imprese che non sono incluse nell’indice FTSE MIB o su indici equivalenti ed almeno il 5% deve essere investito in strumenti finanziari emessi da imprese diverse da quelle inserite negli indici FTSE MIB e FTSE MID Cap. Il restante 30% può essere investito senza vincoli in altri strumenti finanziari;
  • PIR alternativi, che devono investire almeno il 70% del loro valore complessivo in strumenti finanziari emessi o stipulati da imprese italiane o da imprese europee o dello Spazio economico europeo con organizzazione stabile in Italia, a patto che siano diverse da quelle inserite negli indici FTSE MIB e FTSE Mid Cap di Borsa Italiana. Il restante 30% può essere investito senza vincoli in altri strumenti finanziari.

In entrambi i casi, i vincoli di investimento devono essere rispettati per almeno due terzi dei giorni che compongono ogni anno solare.

L’offerta dei PIR Mediolanum

I PIR Mediolanum attualmente disponibili sono:

  • Mediolanum Flessibile Sviluppo Italia, investe nelle azioni e (soprattutto) nelle obbligazioni delle imprese italiane più promettenti per favorirne la crescita e beneficiare nel lungo termine delle loro potenzialità di sviluppo;
  • Mediolanum Flessibile Futuro Italia, fondo a vocazione azionaria che in prospettiva di lungo periodo diversifica l’investimento in tutti i segmenti del mercato italiano;
  • Mediolanum Priovate Markets Italia, fondo di investimento alternativo chiuso che si focalizza sull’economia reale italiana puntando sulle opportunità dei private asset, scegliendo per lo più attività non quotate;
  • Mediolanum Personal PIR, contratto di assicurazione sulla vita unit linked a vita intera che permette di beneficiare dei benefici fiscali del PIR.

Le opinioni sui PIR: pro e contro degli strumenti di investimento

I vantaggi dei piani individuali di risparmio sono soprattutto a livello fiscale. Gli strumenti finanziari che fanno parte del PIR sono esenti dall’imposta sui redditi da capitale (anche i proventi periodici se vengono mantenuti per un minimo di cinque anni) e non vengono sottoposti alla tassa di successione. Inoltre, le minusvalenze realizzate con i PIR alternativi possono essere convertite in credito di imposta fino al 10% dell’investimento complessivo.

Leggendo le opinioni degli esperti, però, si trovano anche alcuni svantaggi: i PIR espongono l’investitore al rischio di un portafoglio troppo concentrato sul mercato nazionale; i costi possono essere molto elevati; i rendimenti si possono apprezzare solo nel lungo periodo.

Renan

Lascia un commento

Next Post

Trovare il prestito migliore? Ecco i consigli utili!

Ven Gen 31 , 2025
Quando si presenta una spesa importante o un’emergenza economica, ricorrere a un prestito personale può essere la soluzione più immediata. Tuttavia, la vera sfida è trovare il prestito più conveniente senza cadere nell’errore di accettare la prima proposta della propria banca. Oggi, grazie agli strumenti online, è possibile confrontare le […]

Potrebbe interessarti anche