Microsoft è una delle aziende leader nel settore dell’Information Technology, un’impresa con sedi distaccate in diversi paesi del mondo sebbene abbia una forte concentrazione negli Stati Uniti. Per trovare le offerte di impiego è possibile utilizzare le piattaforme di annunci online, tuttavia il modo migliore per conoscere l’ecosistema aziendale è iscriversi sul portale ufficiale della società. Ecco come lavorare in Microsoft, dalla visualizzazione delle offerte più interessanti alla candidatura professionale.
Lavorare con Microsoft: come funziona la piattaforma ufficiale
Microsoft è alla costante ricerca di nuove figure professionali, da inserire all’interno del suo organico nelle varie sedi sparse in giro per il mondo. La gestione delle candidature viene effettuata attraverso il portale Careers.microsoft.com, disponibile in lingua inglese nella versione originale oppure anche in italiano, modificando l’idioma tramite l’opzione in alto a destra.
Il portale mette a disposizione 3 sezioni principali, una dedicata agli studenti che vogliono fare un’esperienza all’interno dell’azienda specializzata nello sviluppo software, una per i professionisti che cercano un’occupazione, la terza invece mostra com’è la vita degli impiegati in una delle aziende più grandi e importanti del settore IT.
Una sezione estremamente importante riguarda i consigli per sostenere i colloqui con Microsoft, disponibile cliccando sulla voce Interview tips in fondo alla pagina a sinistra. Qui si possono trovare tantissimi suggerimenti utili, da leggere in maniera approfondita prima di presentarsi per una selezione ufficiale, per prepararsi nel modo giusto e aumentare le chance di ottenere un impiego con l’impresa.
Un’altra area interessante è quella delle FAQ, anch’essa raggiungibile cliccando sull’opzione FAQ in basso a sinistra, per conoscere risposte utili su come dovrebbe essere un curriculum adeguato, come presentare una candidatura e quali sono i lavori proposti dall’azienda americana. Inoltre si possono fare domande alla community, basta cliccare sulla voce Support request, inserire il proprio nome e cognome, indirizzo email e argomento, scrivere il quesito e inviarlo rimando in attesa di una risposta ufficiale.

Come trovare offerte di lavoro Microsoft
Ovviamente per trovare annunci di lavoro per Microsoft è possibile utilizzare le piattaforme più conosciute, tuttavia è importante dare sempre un’occhiata prima al portale gestito direttamente dall’azienda. Cliccando sulla voce Professionals e Home si possono visualizzare tutte le offerte di impiego, altrimenti si può utilizzare la barra di ricerca per visionare soltanto quelle relative alla propria area professionale.
Una volta selezionata l’area di ricerca, ad esempio IT Operations, è possibile restringere la ricerca inserendo dei filtri, per individuare soltanto le proposte relative a un paese specifico, una provincia o una città, oppure a una professione particolare. Tra le più richieste c’è ovviamente quella dell’ingegnere informatico, con oltre 2.600 offerte di lavoro aperte a ottobre 2019, con impieghi come Software Engineer, Data Scientist, Program Manager e Storage Manager, soltanto per citarne alcuni.
Naturalmente la maggior parte delle posizioni riguardano sedi situate negli Stati Uniti, tuttavia si possono trovare proposte per tantissimi paesi del mondo, come Germania, India, Regno Unito, Cina, Giappone, Australia e Brasile. Cliccando su un annuncio di lavoro è possibile visualizzare la località dell’impiego, il tipo di contratto proposto (full-time o part-time), l’area di attuazione, le responsabilità vincolate all’attività da svolgere, i requisiti richiesti e i benefit concessi.
Come creare un profilo e candidarsi per lavorare in Microsoft

All’interno della piattaforma di lavoro ufficiale di Microsoft è possibile creare un profilo personale, per gestire la propria scheda professionale, aggiornare il curriculum con le esperienze e le conoscenze accumulate col tempo, oppure usufruire di una funzionalità particolarmente interessante. Registrandosi sul portale si possono configurare delle notifiche personalizzate, in questo modo si riceveranno degli avvisi in base ai criteri stabiliti, per conoscere in tempo reale le nuove offerte di lavoro ed eventuali comunicazioni dal reparto di Risorse Umane dell’azienda.
Per iscriversi e creare un account basta entrare nella sezione Professionals, cliccare su una qualsiasi proposta di lavoro e selezionare l’opzione Sign in. Dopodiché bisogna scegliere se registrarsi tramite il form Microsoft oppure usare il procedimento rapido attraverso l’account LinkedIn, inserendo il proprio indirizzo di posta elettronica e tutte le informazioni richieste dal sistema automatico. Questa operazione è obbligatoria per presentare la propria candidatura, quindi è consigliabile impostare prima il profilo e soltanto in seguito effettuare l’applicazione.
Come abbiamo visto per candidarsi per lavorare in Microsoft è indispensabile registrarsi alla piattaforma, creando un account professionale. Dopo questa rapida operazione basta selezionare una proposta dal portale, cliccare su Apply now e caricare il proprio curriculum vitae. È importante sottolineare che se si possiede un profilo Microsoft personale, usato per scaricare i programmi dell’azienda, non è possibile usarlo per accedere all’area professionale. In questo caso è necessario creare un account professionale da zero, per realizzare l’accesso e riuscire a inviare la propria candidatura.
Servizi e programmi per studenti
Oltre alla pubblicazione di annunci di lavoro, il portale ufficiale Microsoft mette a disposizione una sezione per gli studenti. Qui si possono conoscere i programmi dell’impresa informatica per i giovani, vedere le singole iniziative previste per ogni paese in cui l’azienda è presente, oppure ottenere informazioni dettagliate sui programmi di supporto per lauree, dottorati e stage all’interno della società.
Ad esempio selezionando il Regno Unito è possibile scoprire i servizi legati all’apprendistato di Microsoft, i requisiti minimi e il tipo di attività svolte durante questa fase di tirocinio educativo-formativo. Le capacità richieste sono elevate, tra cui matematica, lingua inglese, scienze informatiche e soprattutto ICT. L’impresa offre tirocini anche all’interno dei corsi universitari, in aree affini alle attività aziendali come Ingegneria Hardware e Software, Finanza ed economia, Marketing, Data Science e altre discipline relazionate all’IT.