I metodi di pagamento migliori per giocare nei casinò online

Il gambling online è un settore in forte crescita in Italia e all’estero, con un numero in aumento di appassionati e un’offerta videoludica sempre più ampia e variegata. Queste piattaforme permettono di giocare sul web in modo semplice e immediato, per divertirsi alla roulette, alle slot machine, al blackjack e al poker, oppure per scommettere online sugli eventi sportivi.

Ad ogni modo i casinò online mettono a disposizione degli utenti diversi sistemi di pagamento, per garantire la massima scelta ai clienti che devono effettuare operazioni di deposito e prelievo, con soluzioni innovative e digitali oppure opzioni più classiche e tradizionali. Vediamo quali sono i migliori metodi di pagamento nei casinò online, per capire qual è quello più adatto alle proprie esigenze.

PayPal

Senza dubbio tra i sistemi di pagamento più gettonati nel gambling c’è PayPal, una tecnologia innovativa tra le più utilizzate per le transazioni online. Ad oggi molte società del settore propongono questo metodo, come spiega nel dettaglio questa guida del portale specializzato Casinosicurionline.net sui migliori casino PayPal, dove trovare la lista completa dei casinò AAMS che accettano questa soluzione di pagamento.

Sicuramente PayPal è molto pratico ed efficiente per i trasferimenti digitali, infatti funziona come un wallet virtuale al quale si possono collegare il conto bancario o le carte di credito. Inoltre viene garantito un elevato standard di sicurezza, con operazioni crittografate e il funzionamento tramite il proprio indirizzo email. Al contrario le commissioni sono abbastanza alte, perciò bisogna valutarne con attenzione il rapporto qualità-prezzo.

Carte di credito, debito e prepagate

Tra le opzioni di pagamento più popolari nei casinò online ci sono ovviamente le carte di credito, in quanto sono accettate presso tutte le società autorizzate a offrire servizi di gambling, sia in Italia che all’estero. Questi strumenti permettono di avere una riserva finanziaria elevata, con la possibilità di saldare la spesa soltanto a fine mese o tramite rateizzazione, tuttavia bisogna stare attenti ai costi e alla sicurezza in caso di furto dei dati.

Per questo motivo molti utenti preferiscono le carte di debito, ritenute più sicure, inoltre questo metodo di pagamento permette di tenere sotto controllo le spese realizzate all’interno della piattaforma. Negli ultimi anni sono sempre più gettonate le carte prepagate, non legate a un conto corrente quindi meno rischiose per le operazioni digitali di pagamento, sebbene è necessario ricaricare sempre il credito e verificare la compatibilità con il portale di gambling online.

Bonifico bancario

Leggermente meno utilizzato rispetto a PayPal e alle carte, il bonifico bancario viene consentito presso numerosi casinò online AAMS, un’opzione che presenta una serie di vantaggi ma anche alcuni difetti. Innanzitutto il bonifico viene accettato dovunque, perciò rimane un metodo per la gestione delle transazioni piuttosto diffuso ed efficiente, con costi per i trasferimenti contenuti utilizzando i servizi di online banking, con la possibilità di effettuare pagamenti anche dallo smartphone tramite app.

Allo stesso tempo il bonifico bancario richiede delle tempistiche più lunghe per finalizzare la transazione, con un’attesa che in media è di 2/3 giorni per un bonifico SEPA. Inoltre è poco pratico per realizzare trasferimenti frequenti, dunque costringe a ricaricare meno spesso il conto di gioco versando una cifra maggiore, un aspetto che alla lunga può portare a spendere di più e giocare in modo meno responsabile.

E-wallet, app e criptovalute

I casinò online stanno ampliando la compatibilità con i nuovi mezzi di pagamento, infatti alcune piattaforme accettano metodi moderni come gli e-wallet, i portafogli virtuali come Neteller e Skrill. Questi sistemi consentono di movimentare soldi su internet in modo abbastanza sicuro e veloce, con costi competitivi e senza inserire i dati delle carte di credito, un processo piuttosto semplice e in grado di offrire una buona protezione.

Per quanto riguarda le criptovalute il discorso è più complicato, infatti i casinò AAMS, ovvero le società concessionarie dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli con licenza AAMS, per il momento non prevedono pagamenti con le cryptocurrency. Lo fanno invece alcuni casinò stranieri non AAMS, dove si possono fare trasferimenti in Bitcoin, Ethereum e Ripple, comunque rimane un’opzione ancora marginale, senza contare i rischi legati alle criptovalute come la svalutazione e la conservazione delle chiavi cifrate.

Redazione

Lascia un commento

Next Post

Limite contanti 2020: la nuova normativa

Ven Ago 28 , 2020
Il passaggio dai pagamenti in contanti con quello “elettronico”, cioè con carta di credito, in Italia è quello più lento che nel resto d’Europa. Per questo, dal 1° luglio, è entrato in vigore il limite di 2.000 euro. In realtà, già sotto il governo Monti, anno 2011-2015, c’era in vigore […]
Limite contanti 2020

Potrebbe interessarti anche