Il panorama finanziario è in continua evoluzione, quindi anche le norme che lo regolano nel corso del tempo vengono adeguate. Il Regolamento Consob 11522 è stato emanato dalla Banca d’Italia e dalla Commissione Nazionale per le Società e la Borsa il primo luglio del 1998, in attuazione del Decreto Legislativo n° 58 del 24 febbraio precedente. Scopriamo a cosa fa riferimento, quali sono le materie trattate e se è ancora in vigore.
A quando risale e a cosa fa riferimento il Regolamento Consob 11522
Il Regolamento Consob 11522 fa riferimento alla disciplina degli intermediari: come detto, è entrato in vigore nel luglio del 1998 e nel corso degli anni ha subito diverse modifiche, fino al 29 ottobre del 2007, quando è stato sostituito dalla nuova disciplina degli intermediari contenuta dal Regolamento Consob 16190. Le nuove regole introdotte nel 1998 hanno rappresentato un passaggio importante, una fase di allineamento ed armonizzazione con la disciplina comunitaria. Il testo è composto da cinque libri, a loro volta ulteriormente suddivisi in parti e capitoli: scopriamo quali sono i temi trattati.
Il contenuto del testo
Questa è la struttura del testo:
-
- Libro I: Fonti normative e definizioni
-
- Libro II: Autorizzazione delle SIM e ingresso in Italia di imprese di investimento comunitarie ed extracomunitarie
-
-
- Parte 1, Disposizione preliminari;
-
-
-
- Parte 2, Albo;
-
-
-
- Parte 3, Procedimento di autorizzazione all’esercizio dei servizi di investimento;
-
-
-
- Parte 4, Procedimento di autorizzazione relativo alle imprese di investimento extracomunitarie;
-
-
-
- Parte 5, Imprese di investimento comunitarie;
-
-
-
- Parte 6, Disposizioni finali.
-
-
- Libro III: Prestazioni dei servizi di investimento e del servizio di gestione collettiva
-
-
- Parte 1, Disposizioni preliminari;
-
-
-
- Parte 2, Disciplina della prestazione dei servizi di investimento e accessori e del serviio di gestione collettiva del risparmio;
-
-
-
- Parte 3, Organizzazione e procedure interne;
-
-
-
- Parte 4, Obblighi di intestazione rendicontazione e registrazione;
-
-
-
- Parte 5, Agenti di cambio;
-
-
-
- Parte 6, Intermediari comunitari ed extracomunitari;
-
-
-
- Parte 7, Disposizioni finali e transitorie.
-
-
- Libro IV: Promozione e collocamento a distanza di prodotti finanziari e di servizi di investimento
-
- Libro V: Attività dei promotori finanziari.
Gli allegati al regolamento
Concludono il Regolamento Consob 11522 gli allegati: l’allegato numero 1 è lo schema di programma concernente l’attività iniziale, l’allegato numero 2 elenca i documenti concernenti gli esponenti aziendali, i detentori di partecipazioni rilevanti ed i responsabili delle succursali, l’allegato numero 3 è il documento sui rischi generali degli investimenti in strumenti finanziari, l’allegato numero 4 riguarda il rendiconto dei servizi di negoziazione e ricezione e trasmissione di ordini, l’allegato numero 5 è dedicato al rendiconto del servizio di gestione del portafogli, l’allegato numero 6 fa riferimento al rendiconto del servizio di finanziamento e l’allegato numero 7 riguarda la comunicazione informativa sulle principali regole di comportamento del promotore finanziario nei confronti degli investitori.