Per tutto l’anno in corso continueranno a valere le norme dell’Ecobonus, un pacchetto di agevolazioni fiscali per migliorare l’efficienza termica e acustica degli immobili. Tra le misure contenute c’è il bonus infissi 2020, con cui è possibile beneficiare di incentivi fino al 50% per la sostituzione di infissi e serramenti. Vediamo tutto ciò che c’è da sapere sulle detrazioni fiscali valide fino alla fine dell’anno.
Quali sono le agevolazioni fiscali 2020 per gli infissi?
Anche per il 2020 continueranno le detrazioni fiscali per gli infissi, delle misure volte a incentivare la sostituzione dei vecchi modelli con i nuovi serramenti, in grado di assicurare una migliore efficienza energetica. In particolare si tratta di un incentivo fino a 50%, con un valore massimo di 60 mila euro.
Lo sgravio fiscale prevede una detrazione Irpef divisa in 10 quote annuali, per ottenere il rimborso in base a un sistema di deduzioni fiscali con suddivisione della somma in 10 rate. Le agevolazioni sono valide per i seguenti interventi:
- sostituzione infissi;
- modifica serramenti;
- aumento efficienza energetica;
- riduzione trasmittanza termica.
Come ottenere gli sgravi fiscali per i serramenti?
Per beneficiare degli incentivi pubblici per gli infissi è necessario rivolgersi a una ditta specializzata. Infatti, per ottenere gli sgravi fiscali è indispensabile la perizia di un tecnico, in quanto bisogna confermare un valore di trasmittanza termica inferiore rispetto alle soglie indicate dal Ministero. Per questo motivo è fondamentale affidarsi a dei veri professionisti, richiedendo sempre un preventivo gratuito e senza impegno.
Allo stesso tempo esistono alcune restrizioni sugli immobili che possono ricevere gli incentivi. In particolare non sono validi per le nuove abitazioni, quindi la casa deve essere già stata costruita e accatastata. Inoltre l’unità immobiliare deve possedere un sistema di riscaldamento, di qualsiasi tipo, risultando priva di situazioni morose nei pagamenti delle utenze e dei tributi fiscali, mentre gli infissi devono essere delle stesse dimensioni di quelli preesistenti.
Come richiedere gli incentivi fiscali per gli infissi?
Lo sconto Irpef sugli infissi non è automatico, infatti per usufruire delle agevolazioni fiscali è necessario seguire una procedura precisa. Innanzitutto è indispensabile rivolgersi a una ditta specializzata, poiché alcuni aspetti tecnici sugli infissi andranno certificati da un perito autorizzato. Ciò è fondamentale per determinare le prestazioni termiche e la trasmittanza dei nuovi serramenti.
Oltre a ciò bisogna inviare una segnalazione all’ENEA, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico, inoltrando all’Autorità una copia del certificato di conformità rilasciato dall’azienda. Non deve mancare anche la segnalazione di inizio dei lavori, mentre la comunicazione deve arrivare all’ENEA entro 90 giorni, esclusivamente in maniera telematica con l’invio online del documento completo.
Alcune imprese offrono tutto il sostegno necessario ai loro clienti, con un supporto tecnico che aiuta a gestire l’intero procedimento per non perdere i benefici fiscali. In questo modo basta contrattare il servizio con la ditta, scegliere i modelli più adeguati di infissi, per poi lasciare che l’azienda si occupi dell’invio della segnalazione all’ENEA e di tutti gli adempimenti burocratici. Senza dubbio si tratta di un grande vantaggio, per ottenere gli incentivi senza sbattere la testa nelle normative.
Chi può usufruire del bonus infissi 2020?
Come indicato dalla normativa di legge, il bonus infissi 2020 è rivolto a tutti i proprietari di immobili, includendo anche i locatari, i familiari conviventi e le persone che possono vantare un diritto di usufrutto sull’abitazione. Al contrario non sono presenti particolari restrizioni sul tipo di immobile, perciò possono accedere tutti alle detrazioni per la sostituzione degli infissi.
Un’altra misura attiva per ricevere gli incentivi è il bonus ristrutturazioni 2020, con il quale è possibile ricevere una detrazione fiscale fino al 65% per un importo massimo di 96 mila euro. Gli sgravi per gli infissi rimangono i medesimi, quindi il 50% fino a 60 mila euro, tuttavia si possono ottenere delle agevolazioni più elevate per rinnovare l’abitazione e migliorarne l’efficienza energetica, acustica e l’isolamento.