In questo periodo in cui si sta cercando di limitare l’uso del contante, le carte di credito stanno acquistando maggiore notorietà. Ci sono però alcuni prodotti di questo tipo che sono delle vere e proprie leggende: lo è di sicuro l’esclusivissima carta American Express Black. Vediamo quali sono le sue caratteristiche, i suoi costi e come fare per ottenerla.
Cos’è e chi può avere la carta American Express Black
La Centurion Card, questo il nome ufficiale della carta American Express Back, è stata introdotta nel 1999, ma nonostante sia in circolazione da così tanto tempo è ancora circondata da un alone di mistero. Di sicuro si tratta di un prodotto molto esclusivo, dedicata esclusivamente a persone che rientrano una ristretta élite. Innanzi tutto bisogna chiarire una cosa: non è possibile richiedere questa carta. La Centurion Card infatti viene assegnata su invito direttamente da American Express, che sceglie i possibili titolari basandosi su una serie di criteri e requisiti che la stragrande maggioranza dei comuni mortali non può assolutamente rispettare.
La carta American Express Black rimane un mistero anche perché sui vari siti internazionali dell’istituto erogante non viene praticamente mai menzionata. È quindi impossibile capire quali sono gli esatti parametri che utilizza American Express per individuare le persone a cui assegnarla, però ci secondo alcune indiscrezioni pare che per poter ricevere l’invito è necessario avere una carta di credito American Express da diverso tempo (almeno un anno), guadagnare come minimo un milione di dollari all’anno, fare spese per 100.000/450.000 dollari ogni anno ed avere un patrimonio superiore ai 16 milioni di dollari.
Costi e vantaggi della carta
Insomma, chi ha la Centurion Card di certo non se la passa molto mal dal punto di vista economico: pare che in circolazione ce ne siano circa centomila. Tra l’altro, il possesso della carta American Express Black comporta una serie di costi decisamente superiori a quelli previsti per le normali carte di credito. Chi riceve l’invito infatti deve sborsare 7.500 dollari per ricevere la carta, ma poi ci sono i costi di gestione, che non sono da meno: si parla di un canone annuo da 2.500 dollari (3.000 euro per i clienti italiani) e serve una cifra analoga se si vuole una carta aggiuntiva. Ma questa carta serve solo a certificare il proprio status di milionario o porta anche dei vantaggi?
Anche da questo punto di vista l’American Express è molto brava a mantenere un alone di mistero, tenendo nascosti ai clienti “normali” quelli che sono i benefici legati al possesso della carta nera (ce tra l’altro è realizzata in titanio). Sempre secondo le solite indiscrezioni, pare che la Black Card dia diritto ad un bonus annuale da 150 euro da spendere in viaggi aerei, all’accesso alla prestigiosa lounge negli aeroporti, allo status di socio alberghiero élite (con relativi vantaggi e maggiori punti accumulati), agli sconti sui noleggi auto e ad una serie di esperienze esclusive.