Il sistema fiscale italiano è molto articolato: ci sono dei tributi che riguardano più o meno tutti, mentre ce ne sono altri che invece interessano solo determinate categorie di contribuenti e che quindi sono meno noti. Sono meno noti anche i codici che fanno riferimento a questi pagamenti: vediamo qual è il significato del codice tributo 2012 e scopriamo da chi deve essere usato e quando.
A cosa si riferisce il codice tributo 2012?
Nel 2009 sono stati introdotti dei nuovi codici tributo in seguito all’entrata in vigore della nuova addizionale relativa all’imposta sul reddito dei soggetti che operano nei settori petrolifero e gas (della ricerca e della coltivazione di idrocarburi gassosi e liquidi, della raffinazione del petrolio, della produzione e della commercializzazione di petroli, benzine, oli lubrificanti, gasoli, gas di petrolio liquefatto, gas naturale e della produzione e/o commercializzazione dell’energia elettrica) e che hanno un volume di ricavi superiore ai 25 milioni di euro. Il provvedimento ha riguardato anche i soggetti che operano in settori diversi, ma i cui ricavi sono in prevalenza dovuti ad attività a questi riconducibili, ad eccezione di chi produce energia elettrica prevalentemente con l’impiego di biomasse e fonti solare o eolica.
Per poter versare questa addizionale all’IRES sono quindi stati istituiti:
- il codice tributo 2010, che fa riferimento alla prima rata dell’acconto dell’addizionale IRES per il settore petrolifero e gas;
- il codice tributo 2011, che fa riferimento alla seconda rata dell’acconto (o al pagamento dell’acconto in unica soluzione) dell’addizionale IRES per il settore petrolifero e gas;
- il codice tributo 2012, che fa riferimento al saldo dell’addizionale IRES per il settore petrolifero e gas.
Concentrandoci su quest’ultimo codice, è importante aggiungere che l’importo può essere versato in forma rateale, che il codice può essere impiegato anche per indicare un importo a credito in compensazione.
Come compilare il modello F24 per l’addizionale IRES dei settori petrolio e gas
Vediamo ora come compilare il modello F24 per effettuare il pagamento del saldo dell’addizionale IRES del settore petrolifero e gas. Bisogna compilare la Sezione Erario. Nella prima colonna si inserisce il codice tributo 2012. Nella seconda colonna bisogna specificare la rata che si sta pagando: ad esempio, se si sta pagando la terza di sei rate, in questa colonna bisogna riportare 0306; se l’importo viene pagato in un’unica soluzione bisogna inserire 0101. Nella terza colonna va indicato l’anno di riferimento. Nella quarta colonna si inseriscono gli importi a debito da versare, mentre la colonna successiva va lasciata in bianco se non ci sono importi a credito. Nella riga Totale ci sono lo spazio A, riservato alla somma di tutti gli importi a debito presenti nella Sezione Erari0, lo spazio B, riservato alla somma degli importi a credito, e la casella Saldo, dove va riportata la differenza tra le due somme.